Ode al giorno in cui ho deciso di trasferirmi da sola in una nuova città

il giorno in cui ho deciso di trasferirmi da sola in una citta nuova

In realtà l’ho fatto tre volte, non una sola. Le prime due volte, trasferirmi da sola in una nuova città non è stata una scelta particolarmente sofferta: era semplicemente una cosa da farsi. La prima è stata per motivi di studio, avevo 22 anni e lasciavo finalmente l’Isola per trasferirmi “in continente” – momento desideratissimo […]

Un’emigrante alle prese con quella leggera ansia natalizia – hai presente?

Ci metto sempre molta buona volontà, ma puntuale come i gamberoni al forno della Vigilia, a me in questo periodo dell’anno viene un po’ l’ansia natalizia. Ovunque mi trovi, qualunque sia la mia situazione economico-sociale-sentimentale. Immagino quindi di avere qualche problema con l’atmosfera natalizia. Eppure il Natale non mi ha mai fatto niente di male. È […]

Confessioni di un’emigrante: non so più parlar bene l’italiano

– Sai parlare bene l’italiano! Ma da che parte della Spagna vieni? – mi chiede la ragazza con cui condividerò il passaggio in BlaBla Car, mentre si sistema sul sedile dell’auto. – Ehm, veramente sono italiana, originaria della provincia di Cagliari – le rispondo imbarazzata – Ma dai! Sentendoti al telefono ero sicura di aver sentito […]

Tornare a casa – quanti posti puoi chiamare così?

Tornare a Casa

Sono le 18 e mi accomodo sul Volabus verso l’aeroporto di Genova. La navetta parte da Brignole, sale fino a De Ferraris, continua verso piazza Principe, costeggia il porto, i capannoni mercantili, esce brevemente dalla città e arriva a destinazione. Sono trenta minuti esatti, e per la prima volta mi soffermo a guardare questo tragitto lungo Genova dal finestrino di […]

Deliri da un sardo pomeriggio agostano: le mie vacanze in Sardegna

Trentaquattro gradi, dice il termometro, e nonostante le finestre spalancate e la porta aperta non entra uno spiffero d’aria che regali un po’ di refrigerio. È esattamente come durante i pomeriggi estivi della mia infanzia. Quelli lunghi, in penombra, nel silenzio del paesello addormentato dall’afa e nel vocio basso di una televisione lasciata accesa al piano […]

Americanah e il perché non mi abituo al ritorno in Italia

non mi abituo al rientro in italia

Ho da poco finito di leggere Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie. Non avevo mai letto niente di questa autrice, e devo dire che sono anche abbastanza digiuna di letteratura africana – cosa a cui dovrò evidentemente rimediare, perché questo romanzo mi ha veramente affascinato e voglio saperne di più. A breve parlerò dei temi chiave […]

Non hai una casa, ne hai dieci – storie di amicizia

Chissà per quale strano incantesimo, ho difficoltà a pensare a una delle mie ex-colleghe della Clinica che non abbia una storia interessante da raccontare. Un’umanità femminile e internazionale a confronto intorno a un tavolo da cucina, a un caffè o alle birre del dopo lavoro, che si racconta episodi di vita tra una forchettata e l’altra, forse come contrappeso […]