Pensavo che non avrei avuto parole per descrivere come mi sono sentita, come ci siamo sentiti, cosa abbiamo vissuto negli ultimi 10 mesi. Ma l’ultimo articolo qui sul blog risale a fine maggio 2020, e dai, è un peccato – mi sono detta – lasciare in silenzio un blog che mi ha rappresentata tanto negli […]
Di belle cose e piccoli piaceri della vita
Leggere, fotografare, assistere a eventi cosmici o concentrarsi su quei piccoli piaceri della vita. I miei sono vivere di fronte al mare, camminare da sola per strada, godermi le attese in aeroporto, viaggiare in treno, avere sempre un libro in borsa. E molti altri che vado scoprendo con il tempo.
Flashback
Ieri pomeriggio ero in terrazza a prendere aria. Ho sollevato lo sguardo e il cielo era di quell’azzurro barcellonese, senza nuvole, la bandiera catalana del vicino ne pitturava un quadratino di ditate gialle e rosse. E d’improvviso è successo di nuovo. Ho avuto un flashback. Ho sbattuto le palpebre e sentito il cuore trasportarsi in […]
Mi vedo da fuori
Questa mattina ho preso la prima boccata d’aria della giornata dal balconcino sul retro, quello in cui abbiamo la lavatrice e stendiamo i panni. Così, per cambiare. Si vede un pezzo di cielo anche da lì, ma prima arriva la finestra della vicina che ha la libreria grande in soggiorno. Alle nove del mattino ci […]
Tornasole
Da venerdì scorso sono in ferie: ho dieci giorni per fare una cosa che una collega ha chiamato quarancation. Le vacanze in quarantena. Le vacanze in quarantena. Svolgimento. Ingoiando briciole di pastiera dolcissima, vestita ancora con il pigiama in pile, domenica mattina ho rimosso l’app di Instagram dal cellulare. Non mi sono sentita in grado […]
Se non aspettassimo
A volte è necessario prendere le distanze, ma la famiglia rimane una forza, dice cugino M. mentre camminiamo per le strade del paesello verso casa di nostra nonna. Lui ha gli occhi grandi, nocciola chiaro, e indossa scarponi da montagna. Non sopporta la città, a volte non sopporta proprio nessuno, e per questo vive in […]
Ti rendi conto
Le porte automatiche della clinica si aprono e le attraverso lentamente. Una zaffata di disinfettante, l’androne vuoto, l’innaturale silenzio della reception che stride con il ricordo che ho di questo posto. Mi avvicino claudicante allo schermo dell’accettazione, premo “Urgencies“, sfilo lo scontrino numero U008. L’infermiera al banco della reception chiama quel numero un minuto dopo. […]
La listona del 2019
È un lunedì freddo, a Barcellona c’è un cielo che—se non fossimo a Barcellona—sarebbe di quelli che minacciano neve, e ho una tristezza addosso che boh. Fra pochi giorni scendo a casa per Natale (perché sì, se leggi la mia newsletter sai che i biglietti, anche se mi scoccia, li ho fatti in anticipo); intanto […]
La bava dei ricordi digitali (storia dell’ennesimo lutto)
A fine giugno, mentre ero in trasferta a Berlino, il mio cellulare ha smesso di funzionare. Così, nel bel mezzo di un incontro con un cliente e mentre mi apprestavo a registrarne l’intervista. All’inizio ho pensato si trattasse della batteria esterna a cui lo avevo collegato per ricaricarlo; “massì torno all’appartamento e lo carico con […]
Restless
Molti anni fa, quando vivevo a Milano, un amico fotografo mi aveva coinvolto in un progetto fotografico che se non ricordo male, si chiamava Night and Day. Lo stesso squarcio cittadino fotografato alla luce del giorno e sotto i neon notturni, poi montato nello stesso fermo immagine. La foto in cui apparivo io era stata […]
Il problema con Apu: di serie tv, stereotipi e danni collaterali
Domenica scorsa sono stata a uno degli eventi organizzati per la due giorni del Serializados Fest, il festival dedicato alle serie TV che da 5 anni viene ospitato nel CCCB di Barcellona: ho visto in anteprima europea il documentario ”The problem with Apu”, scritto e narrato dal commediante indiano Hari Kondabolu. Il tema del documentario […]