Privacy e informativa sull’uso dei dati

L’indirizzo del mio sito web è: https://trentanniequalcosa.it.
In questo blog scrivo della mia vita e mi piace ricevere commenti e feedback da chi mi legge.

Qui ti riassumo i dettagli della cookie policy di Trent’Anni e Qualcosa.

  1. Cookie
  2. Plugin e altri servizi in uso
  3. Iscrizione al blog e Newsletter
  4. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti e messaggi
  5. Tracciamento dei dati di navigazione nel sito
  6. Tempo di conservazione dei dati
  7. Diritti sui tuoi dati

1. Cookie

Dal sito del Garante della Privacy:

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Su questo sito, uso dei cookie tecnici per:

    • ricordare se ti ho informato dell’esistenza dei cookie, o se invece devo ricordarti che li uso e quindi invitarti a leggere questa informativa;
    • leggere alcune statistiche relativamente a questo blog, ovvero uso i cosiddetti cookie analytics che sono assimilati ai cookie tecnici. Li uso solo io, non li cedo a nessun altro e mi servono per raccogliere informazioni, in forma aggregata e anonima, sul numero degli utenti e su come questi visitano il mio blog; mi è molto utile per migliorare costantemente la performance del sito 🙂

La mia cookie policy completa si trova qui.

2. Plugin e altri servizi in uso

Ecco una breve ma esaustiva lista dei plugin WordPress e dei servizi esterni che uso e che potrebbero essere rilevanti ai fini di questa privacy policy.

Per quanto riguarda i plugin WordPress:

  • uso Jetpack, un plugin di WordPress che gestisce l’iscrizione ai commenti di un post, ti riconosce se sei un utente registrato su WordPress e stai navigando “loggato”, e Akismet, un servizio di WordPress che controlla lo spam; qui puoi leggere la privacy policy di Automattic, l’azienda che produce questi due plugin WordPress;
  • uso WordFence per proteggere il mio sito da spam e attacchi malware; qui trovi la privacy policy di Defiant, l’azienza che produce questo plugin;

Per quanto riguarda i social network:

  • in fondo alle pagine e ai post ci sono i pulsanti di condivisione sui social network Facebook, Twitter, Whatsapp, Telegram e Pocket e in pochi casi faccio l’embed di contenuti da YouTube; tutte queste piattaforme usano i propri cookie per riconoscerti, se stai navigando dopo esserti collegato ai tuoi account. Ci tengo a specificare che non ho accordi con nessuno di loro e non sono in grado di vedere come usano i tuoi dati; per maggiori informazioni, naviga alle relative privacy policy:
  • come già menzionavo sopra uso Google Analytics per avere, in forma anonimizzata, le statistiche d’uso del sito.

Nel tuo browser puoi impostare le preferenze di privacy in modo da non memorizzare cookies, cancellarli dopo ogni visita o ogni volta che chiudi il browser, o anche accettare solo i cookies di trentanniequalcosa.com e non quelli di terze parti; esiste anche un servizio, Your Online Choices, che ti mostra quali cookie installano i vari servizi e come puoi disattivarli, uno per uno.

3. Iscrizione al blog e Newsletter

Se i contenuti che scrivo su Trent’Anni e Qualcosa ti interessano, puoi scegliere di ricevere un riassunto dei post del mio blog via email, iscrivendoti alla mia newsletter.

Qui sotto puoi leggere come tratto i tuoi dati.

Circa una volta al mese (ma non sono puntualissima!) invio una newsletter per riassumere gli ultimi post scritti e condivido con chi mi legge opinioni su alcune delle mie passioni: libri, illustrazioni, cinema, viaggi.

Per iscriverti, puoi usare il modulo che trovi alla fine di ogni post del mio blog.

Per inviare la newsletter uso MailChimp: questo vuol dire che il tuo indirizzo email viene memorizzato sui server di MailChimp e, periodicamente, nei backup che io faccio della mia lista. Qui puoi leggere la privacy policy di MailChimp e qui il supplemento di contratto fra me e MailChimp in cui loro specificano come rispettano le richieste del GDPR.

MailChimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, mi dà informazioni su chi apre le newsletter e fa clic sui link; io uso queste informazioni per capire se quello che ti invio ti interessa. Nient’altro.
Cose che dovresti sapere:

  • se non vuoi che chi ti manda una newsletter sappia che l’hai aperta, leggi la newsletter senza scaricare le immagini;
  • se non vuoi che i tuoi clic sui link di una newsletter vengano tracciati, copia i link, meglio ancora se dalla versione in solo testo, e aprili direttamente nel browser.

La titolare del trattamento dei dati sono io (Alice Orrù, residente a Barcellona, 08030). Sono contattabile all’indirizzo domande [chiocciola] trentanniequalcosa [punto] com
Non cedo il tuo indirizzo email a nessun altro, per nessun motivo, né mi interessa farlo; puoi smettere di ricevere la newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovi in fondo a ciascun messaggio che ti mando.

4. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti

Se invece mi scrivi dalla pagina Contatti io riceverò il tuo messaggio via posta elettronica, quindi userò i tuoi dati per risponderti (mi sembra naturale!).
Riceverò i tuoi dati anche quando lascerai un commento a un mio post: per questo servizio uso Optin Forms.

Se nel tuo messaggio hai dichiarato di voler ricevere aggiornamenti su quello che faccio, ti inserisco nella mia mailing list (come spiegato sopra alla voce Newsletter).

5. Navigazione nel sito

Siccome sono una persona molto curiosa, nonché una nerd dedita alla web performance e al SEO, mi piace molto sapere quante persone leggono il mio sito, quali sono le pagine preferite da chi mi legge, da dove provengono i miei lettori, e altre cose belle di questo tipo.

Per leggere questi dati, uso Google Analytics, il servizio gratuito fornito da Google; ho impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso.

Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità, attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).

Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics è qui.

Uso i dati di Analytics solo per capire meglio cosa piace leggere a chi visita il blog e cosa no, e di conseguenza migliorare i contenuti del mio blog.

Se non vuoi che Google o gli altri (milioni) di siti che usano Google Analytics ti traccino, nemmeno in forma anonima, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed è distribuito gratuitamente da Google.

6. Tempo di conservazione dei dati

Se lasci un commento ai miei post, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che JetPack può riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Stessa tempistica per Mailchimp: a meno che non mi chieda esplicitamente la cancellazione, gli indirizzi email nella mia mailing list rimarranno registrati a tempo indefinito.

I tuoi dati restano memorizzati nel mio archivio di posta elettronica (Gmail, trentaequalcosa@gmail.com), nel database del sito (ospitato su Siteground.es, qui l’accordo sul trattamento dei dati) se si tratta di commenti, su Cloudflare.com (il mio servizio di CDN) e nei miei backup periodici; sono io la titolare e responsabile del trattamento dei dati, e non li cedo a nessun altro a meno che, appunto, tu non mi autorizzi a farlo (cosa che come già detto, non avrei comunque interesse a fare).

7. Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai lasciato commenti sul mio blog, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che ho su di te, compresi i dati che mi hai fornito. Puoi anche richiedermi di cancellare tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che sono obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Ricorda che non spedisco questi dati da nessuna parte: l’unica cosa è che i commenti che mi lascerai possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam (tramite i plugin Akismet e WordFence).

I tuoi dati sono protetti grazie a Wordfence, che fra le altre cose funziona anche per evitare attacchi al sito, e dalla doppia autenticazione in Mailchimp, per quanto riguarda la newsletter.

—❣—

Grazie per aver letto questo papiro fino alla fine!

Se hai dubbi, scrivimi pure 🙂

—❣—

Se invece arrivi qui per chiedermi di rimuovere i tuoi dati dal mio database, compila questo piccolo modulo e sarà fatto!

Seleziona la tua richiesta:


[gdpr_privacy_tools]