L’indirizzo del mio sito web è: https://trentanniequalcosa.it.
In questo blog scrivo della mia vita e mi piace ricevere commenti e feedback da chi mi legge.
Qui ti riassumo i dettagli della cookie policy di Trent’Anni e Qualcosa.
- Cookie
- Plugin e altri servizi in uso
- Iscrizione al blog e Newsletter
- Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti e messaggi
- Tracciamento dei dati di navigazione nel sito
- Tempo di conservazione dei dati
- Diritti sui tuoi dati
3. Iscrizione al blog e Newsletter
Se i contenuti che scrivo su Trent’Anni e Qualcosa ti interessano, puoi scegliere di ricevere un riassunto dei post del mio blog via email, iscrivendoti alla mia newsletter.
Qui sotto puoi leggere come tratto i tuoi dati.
4. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti
Se invece mi scrivi dalla pagina Contatti io riceverò il tuo messaggio via posta elettronica, quindi userò i tuoi dati per risponderti (mi sembra naturale!).
Riceverò i tuoi dati anche quando lascerai un commento a un mio post: per questo servizio uso Optin Forms.
Se nel tuo messaggio hai dichiarato di voler ricevere aggiornamenti su quello che faccio, ti inserisco nella mia mailing list (come spiegato sopra alla voce Newsletter).
5. Navigazione nel sito
Siccome sono una persona molto curiosa, nonché una nerd dedita alla web performance e al SEO, mi piace molto sapere quante persone leggono il mio sito, quali sono le pagine preferite da chi mi legge, da dove provengono i miei lettori, e altre cose belle di questo tipo.
Per leggere questi dati, uso Google Analytics, il servizio gratuito fornito da Google; ho impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso.
Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità, attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).
Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics è qui.
Uso i dati di Analytics solo per capire meglio cosa piace leggere a chi visita il blog e cosa no, e di conseguenza migliorare i contenuti del mio blog.
Se non vuoi che Google o gli altri (milioni) di siti che usano Google Analytics ti traccino, nemmeno in forma anonima, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed è distribuito gratuitamente da Google.
6. Tempo di conservazione dei dati
Se lasci un commento ai miei post, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che JetPack può riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Stessa tempistica per Mailchimp: a meno che non mi chieda esplicitamente la cancellazione, gli indirizzi email nella mia mailing list rimarranno registrati a tempo indefinito.
I tuoi dati restano memorizzati nel mio archivio di posta elettronica (Gmail, trentaequalcosa@gmail.com), nel database del sito (ospitato su Siteground.es, qui l’accordo sul trattamento dei dati) se si tratta di commenti, su Cloudflare.com (il mio servizio di CDN) e nei miei backup periodici; sono io la titolare e responsabile del trattamento dei dati, e non li cedo a nessun altro a meno che, appunto, tu non mi autorizzi a farlo (cosa che come già detto, non avrei comunque interesse a fare).
7. Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai lasciato commenti sul mio blog, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che ho su di te, compresi i dati che mi hai fornito. Puoi anche richiedermi di cancellare tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che sono obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Ricorda che non spedisco questi dati da nessuna parte: l’unica cosa è che i commenti che mi lascerai possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam (tramite i plugin Akismet e WordFence).
I tuoi dati sono protetti grazie a Wordfence, che fra le altre cose funziona anche per evitare attacchi al sito, e dalla doppia autenticazione in Mailchimp, per quanto riguarda la newsletter.
—❣—
Grazie per aver letto questo papiro fino alla fine!
Se hai dubbi, scrivimi pure 🙂
—❣—
Se invece arrivi qui per chiedermi di rimuovere i tuoi dati dal mio database, compila questo piccolo modulo e sarà fatto!
[gdpr_privacy_tools]