La Sardegna che non conosci – dentro un nuraghe in Marmilla

la Sardegna che non conosci - Marmilla panorama

Se in questo blog parlassi della Sardegna che finisce sulle riviste patinate e sulle riviste di viaggi in cui i suoi mari cristallini vengono spacciati per i Caraibi, cadrei nel banale. Quella Sardegna è già abbastanza rinomata, e va bene: ma l’Isola che conosco io, e noi sardi in generale, è completa solo se si considera tutto quello che c’è dentro. La Sardegna che non conosci è prima di tutto molto antica: non l’hanno inventata gli sceicchi arabi, presidenti con le loro ville e le starlette a bordo piscina.

I primi veri abitanti dell’Isola hanno lasciato molti segni del loro passaggio, basta affinare l’occhio semplicemente quando si percorre la SS 131 da nord a sud. E poi magari prendere una deviazione quando arrivi in Marmilla e vedere da vicino questi mastodontici segni di passato: sono i nuraghes,  quei coni di pietra scura che testimoniano il passato nuragico dell’Isola. 

la Sardegna che non conosci - Nuraghe Barumini

Sono solo pietre, mi ha detto una volta un amico che viene da lontano. Sí, ormai sono solo pietre, artisticamente accatastate una in cima all’altra, in forma conica e senza nessun collante fra loro, che raggiungevano altezze di circa 30 metri. Ah, e sono lì, ferme dove sono state posate e dove hanno assistito al nascere e morire di diverse civiltà, da giusto quei quattromila annetti.

Visitare il nuraghe di Barumini in Marmilla

A Barumini c’è un esempio magnifico di questo antichissimo passato dell’Isola: fra le colline della Marmilla si innalza Su Nuraxi, un nuraghe centrale e un “più recente” villaggio nuragico scoperto negli anni ’50 del secolo scorso. Sono stata in questo posto diverse volte – per i bambini del Medio Campidano è una di quelle tappe fisse da gita scolastica. Ma mi piace sempre portarci qualcuno che è in visita sull’Isola e non ha mai visto da vicino un nuraghe. Nè tantomeno ci è mai entrato dentro.

Entrare dentro un nuraghe, dopo aver percorso un cammino sdrucciolevole stretto fra pareti di pietra e finalmente una ripida scaletta che ti porta nel cuore del mastio centrale, è emozionante. Stai percorrendo millenni di storia, architetture che sembrano immutate nel tempo ma in realtà hanno visto l’avvicendarsi di 2000 anni di popolazioni che li hanno vissuti, abitati, ri-arrangiati in base alle necessità del loro tempo. E ora invece siamo qui, a calpestare con scarponcini queste pietre ed ammirare il paesaggio della pianura dall’alto della torre.

La visita è obbligatoriamente guidata e dura all’incirca un’oretta – dipende da quanti visitatori arrivano sul posto e dai turni delle guide. Per godere veramente della visita, l’ideale è andare fuori stagione: meno gente, colori più forti,decisamente meno caldo. Vi assicuro che quando visitate il villaggio di Barumini in estate, quando su queste spianate senza fine batte il sole a picco, vorrete evitare la morte per abbrustolimento trasferendovi direttamente in una delle stanze del nuraghe.

Un altro motivo per cui mi piace andare a toccare con mano questo fangoso (almeno in inverno) retaggio nuragico , è che poi anche il palato avrà la sua parte.
Caminetto accesso come a casa, musica soffusa, luce invernale che entra dalle vetrate, scorro con calma il menu de Sa Lolla.
Stavolta ho scelto fregola sarda con zafferano e porri – un piatto vegetariano fotografato in queste stesse pagine in cui qualche mese fa parlavo di Sardegna carnivora – e brasato di capra al miele. Delizia.

la Sardegna che non conosci - Sa Lolla Barumini collage

Se in questo posto esistesse anche la sala pennichella per il dopo pranzo, potrei chiedere il cambio di residenza. In ogni caso Sa Lolla è anche un albergo, nel caso voleste passare qualche ora in più di fronte al fuoco e sollazzarvi di specialità sarde senza pensare a rimettervi in viaggio con la pancia piena.

✰·.··.·✰

Mi piace questo nuovo modo di vivere i miei soggiorni sull’Isola. Con calma, senza troppa programmazione, alzarmi la mattina e pensare dov’è che mi piacerebbe tornare? Che cosa non ho ancora visto dell’Isola?

E voi, siete mai stati dentro a un nuraghe?

✰·.··.·✰

Altri giretti in Sardegna:

Carnevale tradizionale in Sardegna: i miei eventi preferiti

Tornare a sorpresa in Sardegna: sensazioni di un viaggio in treno

6 risposte a “La Sardegna che non conosci – dentro un nuraghe in Marmilla”

  1. Io in Sardegna non ci sono mai stata ma, se decidessi di andarci, sicuramente i nuraghi rientrerebbero nell’itinerario! Bellissimo!

    1. Senz’altro Marta, consigliatissimo!!

  2. Come ti ho già detto in qualche post fa, purtroppo non sono mai stato in Sardegna. Ma spero di riuscire ad organizzare un tour, soprattutto per visitare la Sardegna quella meno conosciuta (anche perchè non sono troppo tipo da spiaggia…). E poi, quei due piatti che ci hai presentato, devono essere spaziali!

    1. Garantisco, spaziali! 🙂

  3. Elena De Nardi dice: Rispondi

    Ciao Marta! sto organizzando in questo momento il mio viaggio-regalo di Natale in Sardegna. già dal periodo scelto puoi immaginare il mio desiderio di vivere la tua terra in solitaria e davvero, senza turismo e paesaggi da magazine. cercavo proprio consigli come i tuoi e il nuraghe entra adesso nella mia lista! GRAZIE

    1. Ciao Elena, anche tu una viaggiatrice solitaria…siamo in tante! Mi fa molto piacere che il post ti sia utile, se hai bisogno di altre info fammi sapere!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.