Pur essendo nata e cresciuta in Sardegna, il ricordo delle mie estati d’infanzia non è fatto di interminabili stagioni al mare, costumi stesi ad asciugare e pelle salata. Al mare ci andavamo, certo, ma di solito in giornata, perché tanto la spiaggia più vicina era a meno di un’ora di macchina. Fra le spiagge meravigliose […]
vivere su un’isola
Di Sardegna e comfort zone narrativa
Perché non mi hai detto che era un film così bello? Chiede mia madre al telefono. Ieri i miei genitori sono andati a vedere “L’uomo che comprò la luna“ di Paolo Zucca, e ne sono rimasti entusiasti. Io l’avevo già visto in anteprima a Barcellona qualche mese fa, durante il Festival del Cinema Italiano. Anche […]
Il peso specifico del tornare a casa in Sardegna (Christmas edition)
Faccio colazione con il Guerriero al tavolo di ciliegio nero della cucina dei miei, di fronte al caminetto spento. Mio padre è uscito per andare al lavoro, ma prima ha sistemato la legna nel camino, con la solita forma piramidale che riesce a dargli lui, i legnetti più secchi in fondo, appoggiati su carta di […]
Vivere in un paese sardo, impressioni di dicembre
Questo paesello è di anno in anno più triste. Le strade si fanno più buie, le persone che camminano a piedi si contano sulle dita di una mano. Mi rifiuto di usare la macchina per fare 1 km di strada, così mi incammino lungo la strada principale, direzione montagna. Se un tempo i lampioni per […]
Tornare a sorpresa in Sardegna: sensazioni di un viaggio in treno
La Sardegna a luglio ti si sbatte addosso con uno schiaffo giallo di calore. Atterriamo alle 7.15 di mattina e il sole picchia già sul collo, mentre aspettiamo l’autobus urbano per andare alla stazione dei treni. Qualche mese fa ho trovato un volo diretto da Genova che ci ha permesso di tornare sull’Isola all’incredibile prezzo […]
La Sardegna che non conosci – dentro un nuraghe in Marmilla
Se in questo blog parlassi della Sardegna che finisce sulle riviste patinate e sulle riviste di viaggi in cui i suoi mari cristallini vengono spacciati per i Caraibi, cadrei nel banale. Quella Sardegna è già abbastanza rinomata, e va bene: ma l’Isola che conosco io, e noi sardi in generale, è completa solo se si […]
Il bus delle otto di sera
La banchina di attesa degli autobus extraurbani che partono dalla stazione di Cagliari è sempre la stessa, da decenni. Grigia e con le panchine rosse. Gli autobus si avvicendano uno dopo l’altro, puntano i fari sulle facce stanche di chi attende, gli occhi vanno allo schermo e all’orologio. Non è il mio, è ancora presto. Il mio autobus […]
Le feste a cui non dovresti partecipare
Ogni tanto capita. Dire di no pare brutto, perché non succede mai di essere al paesello in occasione di questi eventi. E poi – pensi – rivedi un po’ di amici, di vecchie conoscenze, scambi due chiacchiere. Che male c’è. Le occasioni di vita mondana oltretutto scarseggiano alla grande qui, per cui bisogna approfittarne. Scacci dalla […]
Il caffè lo prendo a Bitti
Io non ero mai stata una fan del caffè. Per anni sono stata convinta che il caffè mi agitasse, mi provocasse la tachicardia, mi confondesse la vista. Quando si dice le paranoie… Poi non ricordo nemmeno come, ho iniziato a berlo. Forse quando mi sono resa conto che fra le varie cose che arredavano la mia scatola […]
Sardegna, Isola azzurra
Questo salto pasquale sull’isola mi ha fatto bene, ho compiuto l’obiettivo di uscire dalla camera dei ricordi e godermi lo spettacolo da turista. Un po’ di estraniazione non fa mai male, e credo che curi più in fretta le cicatrici più profonde che tendono ad aprirsi con facilità. Molto del mio tempo è stato assorbito […]