Pur essendo nata e cresciuta in Sardegna, il ricordo delle mie estati d’infanzia non è fatto di interminabili stagioni al mare, costumi stesi ad asciugare e pelle salata. Al mare ci andavamo, certo, ma di solito in giornata, perché tanto la spiaggia più vicina era a meno di un’ora di macchina. Fra le spiagge meravigliose […]
sardegna
Di Sardegna e comfort zone narrativa
Perché non mi hai detto che era un film così bello? Chiede mia madre al telefono. Ieri i miei genitori sono andati a vedere “L’uomo che comprò la luna“ di Paolo Zucca, e ne sono rimasti entusiasti. Io l’avevo già visto in anteprima a Barcellona qualche mese fa, durante il Festival del Cinema Italiano. Anche […]
Scene da una cena in famiglia (dov’è il vino rosso quando serve?)
Torno in Sardegna per una toccata e fuga, festeggiamo un evento familiar-religioso. Una di quelle occasioni in cui il sacramento di per se passa in secondo piano, soppiantato dall’organizzazione del rinfresco, i regali, il trucco e parrucco di madrine e padrini, i tacchi alti, i papillon e la cena in famiglia. Lo avrei evitato volentieri? […]
Dormire sull’Isola dell’Asinara: fra paradiso e memoria
Uno dei momenti più belli delle due settimane passate a casa in Sardegna, sono stati i due giorni sull’Isola dell’Asinara. Quando ero ancora a Genova, ho mandato un’email alla cooperativa che gestisce l’unico ostello dell’isola chiedendo ospitalità per una notte. Ci speravo poco, visto che si trattava di una richiesta per fine Luglio, e invece […]
Deliri da un sardo pomeriggio agostano: le mie vacanze in Sardegna
Trentaquattro gradi, dice il termometro, e nonostante le finestre spalancate e la porta aperta non entra uno spiffero d’aria che regali un po’ di refrigerio. È esattamente come durante i pomeriggi estivi della mia infanzia. Quelli lunghi, in penombra, nel silenzio del paesello addormentato dall’afa e nel vocio basso di una televisione lasciata accesa al piano […]
Traghetto per la Sardegna: riuscire a dormire in passaggio ponte
Aggiornamento di agosto 2020: L’esperienza riportata in questo articolo si riferisce a viaggi che ho realizzato prima della pandemia mondiale che tutti conosciamo. Non ho viaggiato di recente con Tirrenia, quindi alcuni dei suggerimenti che seguono potrebbero non essere più validi o non rispondere più alle misure di sicurezza stabilite dalla compagnia. [Prima di iniziare: […]
La Sardegna che non conosci – dentro un nuraghe in Marmilla
Se in questo blog parlassi della Sardegna che finisce sulle riviste patinate e sulle riviste di viaggi in cui i suoi mari cristallini vengono spacciati per i Caraibi, cadrei nel banale. Quella Sardegna è già abbastanza rinomata, e va bene: ma l’Isola che conosco io, e noi sardi in generale, è completa solo se si […]
Il bus delle otto di sera
La banchina di attesa degli autobus extraurbani che partono dalla stazione di Cagliari è sempre la stessa, da decenni. Grigia e con le panchine rosse. Gli autobus si avvicendano uno dopo l’altro, puntano i fari sulle facce stanche di chi attende, gli occhi vanno allo schermo e all’orologio. Non è il mio, è ancora presto. Il mio autobus […]
Il caffè lo prendo a Bitti
Io non ero mai stata una fan del caffè. Per anni sono stata convinta che il caffè mi agitasse, mi provocasse la tachicardia, mi confondesse la vista. Quando si dice le paranoie… Poi non ricordo nemmeno come, ho iniziato a berlo. Forse quando mi sono resa conto che fra le varie cose che arredavano la mia scatola […]
La Sardegna vietata ai vegetariani: Autunno in Barbagia a Lula
Se un vegetariano convinto mi chiedesse se consiglio la Sardegna come destinazione per le sue vacanze, avrei un tentennamento. Il primo pensiero andrebbe al contorno vegetale con cui vengono accompagnati i piatti di carne più famosi della tradizione sarda – sedano, ravanelli, finocchi -, ma dubito che potrebbe sfamarsi con quelli. Poi va beh, ti capita […]