Quando ho iniziato a viaggiare da sola, uno dei tabù più grandi da superare è stato quello di andare a cena per conto mio nei locali. Se ci pensate, facciamo già un sacco di cose da sole nella nostra quotidianità: andiamo a fare la spesa, in palestra, dalla parrucchiera o dall’estetista, mangiamo al parco durante […]
Dovevo arrivare in Slovenia e invece sono finita a Napoli: viaggiare in autobus lungo l’Italia.
A volte me lo sento proprio, il signor Murphy, che mi guarda alle spalle e se la ride sotto i baffi (si, secondo me ha i baffi) mentre faccio programmi. Se la ride e pensa “aspetta un attimo, che ti faccio vedere io come si sconvolgono i piani“. Oh, ci sono abituata: per questo il […]
Ode al giorno in cui ho deciso di trasferirmi da sola in una nuova città
In realtà l’ho fatto tre volte, non una sola. Le prime due volte, trasferirmi da sola in una nuova città non è stata una scelta particolarmente sofferta: era semplicemente una cosa da farsi. La prima è stata per motivi di studio, avevo 22 anni e lasciavo finalmente l’Isola per trasferirmi “in continente” – momento desideratissimo […]
La mia amica sindrome dell’impostore
Ero al WordCamp di Vienna, a giugno dello scorso anno, quando ho assistito a questo intervento di Sonja Leix: lei è una disegnatrice web di New York. Ha raccontato della sua esperienza di crescita professionale e di come il suo successo lavorativo l’avesse fatta sentire. Non bene come pensate, al contrario: aver ricevuto un incarico […]
Ma perché venire a vivere a Genova?
È già passato quasi un anno. Ad Aprile dell’anno scorso ero tornata a Barcellona dopo quasi due mesi fra Parigi, Sardegna e la cittadina di V, e avevo maturato la decisione: avrei lasciato Barcellona nel giro di un mese per raggiungere il Guerriero in Italia. L’idea era di rimanere per poco, giusto il necessario per […]
Donne sarde e senso del tragico – racconti di vita vissuta
Ohiamommiatiarróri! È un’espressione storpiata dal sardo campidanese. Leggetela un paio di volte, praticate la velocità della pronuncia, non dimenticate la ultima ó accentata. Bene, avete pronunciato una delle esclamazioni di preoccupazione più comune fra le donne della mia famiglia. Ero tentata di scrivere “fra le donne sarde”, poi ho pensato di ridurlo alle “donne campidanesi” […]
Post ubriachello su un posto che amo: il Bar degli Asinelli a Genova
Dicono che non bisognerebbe scrivere quando si è un po’ ubriachelli, ma in genere si parla degli sms, no? Degli sms scomodi, mica dei blog. Però ecco la scena. Siamo seduti al tavolo verde, io e il Guerriero. Lui ha appena dato il via a un nuovo episodio di New Girl, che ci fa ridacchiare […]
Discorso tra me e la ragazza che pianificava le cose da fare prima dei 30 anni
Era il 2003, se non mi sbaglio. Esame orale di inglese, terzo anno della facoltà di Economia: dovevamo scegliere un pezzo giornalistico da analizzare e discutere faccia a faccia con l’insegnante. Avevo scelto un articolo uscito su The Economist che parlava delle differenze salariali fra uomini e donne durante i loro percorsi di carriera. E lei […]
Cose che mi stanco di sentire: se mi preoccupo è perché ti voglio bene.
C’è sempre qualcuno intorno a noi che sente il diritto di dirci come la pensa, per il nostro bene, dicono, anche quando non vengono interpellati. Quei qualcuno che siccome ci amano da morire, si preoccupano per noi ma sconfinano nelle lande della nostra vita personale, delle cose che vogliamo tenere private, delle nostre decisioni più […]
Reazioni sparse all’otto marzo (e non sono di buon umore)
Oggi i blog e i social abbondano di hashtag a tema, quindi non andrò ad aggiungere le mie opinioni sul tema 8 marzo. Lascio però volentieri i link di tre articoli che ho letto oggi e ho apprezzato: Perché le donne continuano a guadagnare meno degli uomini di Roberta Carlini Le Donne che Vorrei dal blog di Memorie […]
