Uno dei momenti più belli delle due settimane passate a casa in Sardegna, sono stati i due giorni sull’Isola dell’Asinara. Quando ero ancora a Genova, ho mandato un’email alla cooperativa che gestisce l’unico ostello dell’isola chiedendo ospitalità per una notte. Ci speravo poco, visto che si trattava di una richiesta per fine Luglio, e invece […]
Una settimana ad Amantea, tra cortometraggi e guarimberos
Ma com’è che stai lavorando, se sei in Calabria? chiede mia sorella sul gruppo Telegram di famiglia. Effettivamente sembra avere poco senso che abbia deciso di passare una settimana in Calabria proprio nella settimana in cui reinizio a lavorare dopo due settimane di ferie in Sardegna. Croce e delizia del lavoro da remoto: posso lavorare […]
Perché restare?
Dopo circa 15 anni di voli e saluti all’aeroporto di Cagliari Elmas, ancora non mi sono abituata. Ogni partenza è un piccolo nodo di malinconia che inizia a coagularsi qualche ora prima del viaggio. Si forma piano e senza rumore, si fa più presente all’ora di pranzo se il volo è nel pomeriggio, o all’ora […]
Tornare a sorpresa in Sardegna: sensazioni di un viaggio in treno
La Sardegna a luglio ti si sbatte addosso con uno schiaffo giallo di calore. Atterriamo alle 7.15 di mattina e il sole picchia già sul collo, mentre aspettiamo l’autobus urbano per andare alla stazione dei treni. Qualche mese fa ho trovato un volo diretto da Genova che ci ha permesso di tornare sull’Isola all’incredibile prezzo […]
Le tre sfumature dell’emigrazione interna: che tipo di emigrante sei?
La prima volta che mi sono trasferita in un appartamento che non fosse quello dei miei genitori avevo 19 anni. Ma vivevo solo a una cinquantina di km da loro, e pur sempre dentro l’isola. La mia storia di emigrazione inizia nel 2004, quando dopo alcuni mesi di valutazioni, scelgo un’Università fuori dalla Sardegna in […]
La colazione in Italia è una cosa seria: dove fare colazione a Genova
La colazione in Italia è maledettamente buona, ma poi ti viene da chiedere quand’è che arriva il piatto forte. Mi dice il Guerriero mentre addenta una brioche ripiena di marmellata di albicocche e lo zucchero a velo gli rimane impigliato nella barba. Lui è abituato allo stile messicano, dove una colazione prevede sia il dolce […]
There is a great power in not giving a f*ck
C’è un gran potere dietro l’arte di fregarsene. [che traduzione elegante, eh] Stavo guardando il secondo episodio di Glow quando uno dei protagonisti, il regista Sam, ha pronunciato questa frase. Semplice, volgarotta, illuminante. Praticamente la versione maleducata del fregatene!, che tante volte mi sono sentita ripetere quando confidavo a madre o amiche certe pene adolescenziali. […]
Dell’abitudine vintage di vivere e basta, influencer di me stessa
Giugno è quasi finito e mi rendo conto che non ho messo mano al blog per quasi venti giorni. È stato un mese molto intenso; se fossi una blogger seria che aspira a essere riconosciuta per questo, avrei potuto approfittarne e tempestare i social con le foto di posti che ho visto, persone con cui […]
Per le donne senza status, come me
Avete mai pensato a che tipo di genitori vorreste, o avreste voluto, essere? Io ci penso molto spesso, pur non avendo bisogno concreto di farlo ora. Non sono incinta, non ci sono progetti di maternità nel breve termine, chiarisco. Me lo chiedo perché questa storia della relazione genitori figli è un bel casino. Anche quando […]
Tornare a Barcellona non è più la stessa cosa
Prima e dopo il mio viaggio a Bilbao di cui vi ho parlato la scorsa volta, sono stata a Barcellona. Non ho trovato dei buoni voli diretti per Bilbao, e la soluzione più conveniente era far scalo nella mia amata seconda casa. Da quando sono tornata a vivere in Italia, ormai un anno fa, sono […]
