Un anno senza Facebook e WhatsApp, o racconto di come si vive senza social network

Dodici mesi fa, a Gennaio 2017, ho preso la decisione di chiudere per sempre il mio storico account Facebook, salutare la lista di circa 400 amici, e chiudere un’era social iniziata nel lontano 2007.

👉 Avevo spiegato il perché della scelta qui.

Per una questione etica, visto che Facebook possiede anche WhatsApp, avevo eliminato anche quest’ultima app.
Bene, è quindi già passato un anno senza Facebook e WhatsApp. Vivere senza social network è possibile, sono sopravvissuta, non sono diventata un’eremita, posso ancora contare su (quasi tutti) i miei amici in carne e ossa. Ma non è stata una passeggiata, per cui in questo post vorrei tirare le somme degli ultimi 12 mesi di quasi a-socialità.

Perché è difficile vivere senza Facebook, ma soprattutto senza WhatsApp

La mia scomparsa da Facebook non ha creato grandi problemi iniziali, devo ammetterlo.
Una volta fatto l’annuncio della disattivazione del mio account, ho fatto clic sul pulsante “Cancella” e non mi sono guardata indietro.
(Se vi guardate indietro, Facebook riattiverà subito l’account e dovrete ricominciare il countdown dei 15 giorni).
Non so esattamente cosa abbia pensato la gente, soprattutto quella più lontana, che non aveva modo di farmelo sapere immediatamente.
Io, invece, ci ho messo qualche giorno ad abituarmi all’idea di non sapere cosa stesse succedendo nella mia piccola bolla Facebookiana.
Ma poi è passato, perché ho trovato altri modi di rimanere in contatto con le persone, cosa di cui parlerò più avanti.
Non avere più quella leggera ansietta da scorrimento bacheca Facebook, invece, è stato di grande sollievo.
Non mi sono più sentita ipnotizzata da una bacheca infinita, dalle opinioni non richieste, dalla orgia di immagini, foto di viaggi, racconti di vite felici, spiattellate su Facebook come se fossero vecchi album di famiglia.
La pace.

Quello che non mi aspettavo, invece, è che la decisione di lasciare WhatsApp avrebbe creato più scompiglio.

Quando ho pubblicato l’annuncio ufficiale su Facebook, dichiarando che nel giro di poco non sarei stata più disponibile nemmeno su WhatsApp ma dando comunque diverse alternative di recapito, ho ricevuto molti messaggi.
Il mio post di saluti faceva presente che non stavo sparendo dal mondo, ma che sarei stata semplicemente contattabile su altre piattaforme: un account Gmail, la chat Hangout di Gmail, Twitter, Skype e Telegram.
Oltre ai sempre cari SMS, che dico, non sono ormai così obsoleti che le compagnie telefoniche li regalano a pacchetti?!

Comunque. Sono sparita da WhatsApp ma ho dato delle valide alternative.
Eppure notavo preoccupazione.

E ora come facciamo a sentirci?

Perché vuoi sparire così?

Ma sta succedendo qualcosa?

A parte esercitare la mia libera scelta di usare una piattaforma di messaggistica diversa da quella predominante sul mercato occidentale, no, non stava succedendo nulla.
Ma era un po’ come se avessi volontariamente deciso di mandare a quel paese un sacco di gente.

Ho osservato ciò che è successo nei mesi successivi con un certo divertimento, inframmezzato da momenti di desolazione. Vi spiego.

Molte persone con cui fino a quel momento usavo solo WhatsApp mi hanno semplicemente risposto:

Ah quindi ti trovo su Telegram? Aspetta che me lo scarico.

Fine della storia. Abbiamo semplicemente cambiato stanza virtuale in cui conversare.
Il fatto che molte persone abbiano trovato normale cambiare strumento di conversazione, mi ha rincuorato molto.
Non è stato difficile né traumatico; oltretutto le prime persone che lo hanno fatto con naturalezza hanno ben più di 30 anni e poca dimestichezza tecnologica.
E ora diteglielo, a mia madre, di abbandonare Telegram e tutti gli stickers con cui arricchisce le nostre conversazioni…

uso altri social network, ma non facebook
io che faccio la lista dei modi in cui mi si può ancora contattare…

Paradossalmente, è stato più complicato rimanere in contatto con persone mie coetanee.

Le mie amiche più strette, nemmeno loro, hanno sollevato problemi (ecco, dai, magari solo una piccola lamentela, ma breve breve): con alcune di loro già era abitudine parlare tramite Hangout di Gmail, soprattutto durante l’orario di lavoro. Abbiamo semplicemente continuato a farlo anche “fuori orario”.

Ma le nuove conoscenze si sono trovate a tratti spaesate.

In che senso non usi WhatsApp?

Superato il momento della spiegazione, con un briciolo di organizzazione, abbiamo trovato il modo per comunicare, fissare un appuntamento, ritrovarci per un vinello al bar: insomma si può avere una vita sociale anche senza WhatsApp, se lo si vuole.

Ecco, se lo si vuole. La grande scrematura tra il divertimento e la desolazione viene proprio dal concetto di volontà.

Chi ha voluto, non si è allontanato solo perché ho disinstallato un’applicazione dal cellulare.
Altri pare non abbiano retto il colpo, e sono spariti.

Viene tutto così automatico quando sei su WhatsApp, organizzare un’uscita con il gruppo ad esempio…in un attimo lo sanno tutti. E chi sta fuori da WhatsApp, purtroppo a volte viene dimenticato.

Mi ha detto candidamente un’amica a inizio anno, per giustificarsi di aver organizzato una cena ed essersi dimenticata di avvisarmi.

Lo accetto, non mi offendo, può capitare.
E me ne prendo le conseguenze: perderò qualche cena di gruppo, ma anche questi episodi servono a chiarirsi le idee su chi, invece, non ti dimentica nonostante tutto.

Ma quindi il senso di solitudine aumenta quando si vive senza social network?

Se l’idea di disconnettervi per sempre dalla lista di amici di Facebook vi genera ansia e un immediato senso di vuoto, qualcosa non va.
Pensateci. Perché ci sono diversi studi che affermano che vivere sui social network ci renda in realtà più solitari.
Un paio di esempi fra i mille che trovate in rete: qui e qui. E forse non è nemmeno una novità.

Quello che sì si nota è l’assenza delle voci dal mondo esterno.
Eliminare l’account Facebook vuol dire in primo luogo godere del silenzio.
Che questo sia positivo o negativo, lo stabilirete voi.
Come ho detto, per me la prima sensazione è stata positiva, una boccata d’aria.

Ma poi sono subentrati dei momenti in cui l’assenza delle voci esterne, delle persone che vivono lontano da me e di cui mi piaceva ricevere aggiornamenti, mi ha fatto vacillare.

L’esempio più grosso e negativo è stato l’attacco terroristico a Barcellona.

Nel panico degli aggiornamenti, rendermi conto che non potevo sapere con velocità se tutte le persone care che vivono a Barcellona stavano bene, mi ha stretto lo stomaco.
E nell’ansia di quelle ore, sono stata io che ho dimenticato, in testa il vuoto cosmico: ho mandato messaggi via sms e via Hangout ad alcune persone, ma non a tutte.
In quel caso, il fatto che il Guerriero ancora usi Facebook mi ha aiutato: alcuni degli amici che abbiamo in comune stavano usando la funzione Safety Check per avvisare la loro rete di contatti che stavano bene. Era lui ad aggiornarmi.

Sarebbe stato così facile mettere un like ai quei Safety Check, far sapere a tutte quelle persone che avevo visto il loro check-in. Un like che in quella situazione vuol dire grazie per aver avvisato, sono felice che tu stia bene.

Ma a parte questi casi estremi, ho riflettuto sul modo in cui usiamo i like a un post di Facebook per delegare messaggi dai molteplici significati: dal ho letto, a mi piace davvero, al che bella notizia, fino al non-me-ne-frega-nulla-ma-sembra-che-per-te-sia-una-notizia-importante-quindi-metto-il-like.
Io ho la netta impressione che questo, alla fine dei conti, equivalga a un impoverimento della comunicazione con le persone che ci stanno a cuore.

Ora non posso più delegare i miei messaggi a una piattaforma esterna che se ne occupa per me

Da quando ho chiuso il mio vecchio account Facebook, ho smesso finalmente di delegare alla piattaforma certe comunicazioni di media importanza. Un viaggio, un trasloco, generali momenti di scoraggiamento.
Nessuno più potrà dirmi sono venuta a saperlo attraverso Facebook.
E io non ho più la scusa di lasciare che Facebook parli coralmente per me.

È vero, senza Facebook mi sono probabilmente persa eventi importanti di persone che fanno parte della mia cerchia di amici.
Purtroppo sembra che le vecchie forme di conversazione, in primis la chiamata vocale per telefono, si siano trasformate in un’intromissione grande.
Una cosa grossa, che fai quando devi dare comunicazioni di una certa portata.

Lasciami indovinare: mi stai chiamando per dirmi che sei incinta?

Mi ha incalzato subito l’amica M. quando l’ho chiamata per telefono per sapere come stava e avvisarla che ero tornata a vivere a Barcellona.
C’è veramente bisogno della notizia bomba per dedicare 10 minuti di tempo a una conversazione a voce?
Siamo diventati così gossippari?

Spesso ho avuto l’impressione che chiamare qualcuno per telefono sia diventato un impegno, qualcosa che non si può improvvisare ma è meglio programmare in anticipo. Io stessa, a volte mi sono sentita così all’idea di ricevere una chiamata inaspettata.
Nonostante questo, in questo anno ho cercato di usare di più il telefono e sentire le persone a voce.

Visto che l’assenza di una rete Facebook mi mantiene lontana anche dalle novità delle vite altrui e non mi dà più la pappa pronta, mi sono auto-applicata una regola: quando sto pensando a qualcuno e voglio sapere come sta, mando subito un messaggio. Cerco di procrastinare il meno possibile.
Che sia un Telegram, un sms o una bella email…mi costa veramente poco interrompere la mia routine per 2 minuti per scrivere un messaggio.

In questo modo, sono riuscita a mantenere contatti anche a distanza e a sedare quella voce che dice “sei tu che hai deciso di ritirarti a vita a-social, sta a te metterti in contatto con gli altri“.

Tornerò indietro?

Nonostante alcuni tentennamenti, credo che non valga la pena tornare indietro.
A conti fatti, la mancanza di un account ufficiale Facebook, con una lunga lista di amici, non mi penalizza nella vita di tutti i giorni. Sono già in contatto con le persone che mi importano sul serio, e questo mi basta.

Come avevo detto un anno fa, ho dovuto creare un account Facebook-fake, che mi serve per il mio lavoro di creazione di contenuti social per terzi, e per aiutare nella moderazione della community di Viaggio da Sola Perché.
Per il resto c’è Twitter 😉

Diverse persone, nel corso di questo anno, hanno commentato sotto il post in cui annunciavo la decisione di chiudere il mio account Facebook, dicendomi che avevano l’intenzione di fare lo stesso o avevano già compiuto il passo.
Addirittura, l’analisi delle parole chiave di ingresso a questo blog nel corso del 2017 mi rivela che, nella lista delle più frequenti, si trovano : ho deciso di cancellarmi da Facebook, chiudere definitivamente Facebook e non avere Facebook nel 2017.

Mi piacerebbe sapere qual è il vostro resoconto: voi tornereste indietro?

Per sapere com’era iniziata, leggi qui:

Perché ho deciso di chiudere il mio account Facebook

76 risposte a “Un anno senza Facebook e WhatsApp, o racconto di come si vive senza social network”

  1. Anche io ho chiuso il mio account Facebook circa un anno fa, poco dopo la rottura dolorosa col mio ex. Era una cosa a cui pensavo da tempo, ma quell’episodio e’ stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Applicando il metodo KonMari a Facebook, ho deciso che non portava alcuna gioia nella mia vita e sono contenta della decisione di aver preso. Concordo con gli studi che rivelano che l’uso eccessivo dei social media danneggia il nostro benessere psichico: vedersi sbattere il faccia le vite “perfette” degli altri puo’ essere un fattore demotivante e deprimente, specie nei periodi no. Senza Facebook mi sembra di aver rimesso me al centro del’equazione. Come hai detto anche tu, se mi interessa avere notizie dei miei amici, riesco a contattarli in altri modi.

    1. Non ho letto Marie Kondo ma non so perché penso spesso al suo metodo quando devo minimizzare e fare ordine 🙂 Mi sembra applicabilissimo anche a Facebook e alle altre app che popolano i nostri telefoni. Brava!

  2. Io non ho mai avuto un account di Facebook. Sin dall’inizio mi sono discostata dall’idea e devo dire che si, a parte qualche commento perplesso da parte di qualcuno, la mia vita non ha subito grossi scossoni dal punto di vista sociale. E sono molto felice della mia scelta, credo mi abbia resa, se non più libera, sicuramente meno dipendente da molte dinamiche che invece osservo negli altri, fra cui una certa dipendenza al controllo ossessivo del telefono e via dicendo.

    1. Ottima scelta 🙂 non aver mai avuto Facebook rende sicuramente le cose più facili. Abbandonarlo dopo anni, avendolo aperto per il buon proposito di rimanere in contatto con gli amici conosciuti all’estero, è stato molto più difficile. In ogni caso quello che ho lasciato non è più certo la piattaforma in cui ero entrata nel 2007, e non avevo ormai più lo stesso scopo.

  3. Io ho un account Facebook ma lo uso pochissimo, ovvero lo apro solo sul PC una volta a settimana per controllare di non essere stata aggiunta a gruppi indesiderati. Non scorro mai le cosiddette news e se capita una sbirciata metto pochi, pochissimi like. Faccio così da oltre 3 anni e non ho la minima impressione che qualcosa manchi dalla mia vita. Forse sono un’eremita, ma in questo caso un’eremita felice direi!

    1. No cara, certo che non sei un’eremita, sei una donna libera! 🙂

    2. Ho letto tutto il tuo articolo e devo dirti che hai pienamente ragione che cancellarsi da Facebook fa bene alla fine la decisione di farlo aspetta a chi lo vuole farlo per davvero io per esempio lo feci una seconda volta,lo cancellai fui Fortunato che lo riattivai e decisi di tenerlo finché non pubblicavano un virus c’erano gente che scriveva tramite Messenger senza offesa per loro mi seccava e mi levavano dalle loro amicizie uguale alla fine mi pubblicarono un virus del quale non si lamentò nessuno e lo tenni dicendo che se succede di nuovo lo levo anche quando non lo mettevo più io ad onor del vero presi e dissi che chi vuole chiamarmi prende e chiama cancellai Facebook e sono passati 3 anni da quando non l’ho più mi sento totalmente me stesso alla fine se voglio conoscere una persona ci vado di presenza o di persona

  4. Bellissimo il tuo articolo, non sapevo della tua iniziativa e mi ha fatto tanto pensare. Probabilmente proverò a mettere una pausa al “Feis” perché ormai riconosco che sono ad un livello patologico. Per whatsapp non ci riuscirei perché tutti i miei studenti mi avvisano di cambi e cancellazioni proprio con questo mezzo, ma lo considero molto più digeribile

    1. Se sei a livello patologico, allora è il momento di provare!
      Inizia disattivando Facebook e Messanger dal telefono, così già ti depuri dall’abitudine di scorrere la bacheca come prima cosa la mattina e ultima la sera 😉
      La disattivazione di WhatsApp per me era legata al concetto Facebook, non volevo più dare i miei messaggi privati in pasto a Facebook, ecco perché la cancellazione di entrambi gli account.

      1. In effetti da domenica non uso più Facebook! Grazie mille, senza volerlo hai migliorato la mia vita, la mia giornata è improvvisamente diventata lunghissima. Oggi scrivo un articolo, posso citare il tuo articolo mettendolo in un link?

        1. Wow, l’hai proprio eliminato del tutto, così di getto? Complimenti, benvenuto nel club! 😀 Vero, le giornate riacquistano uno spazio tempo distinto, già solo non ritrovarsi a scorrere la bacheca nei tempi morti è un gran cambio 🙂
          Certo che puoi citare questo articolo, ci mancherebbe!

          1. Io l’ho fatto ieri…ho eliminato definitivamente fb…in modo permanente…era da un’po’ che mi balenava l’idea di uscire…
            Di norma sono una che pensa cio’ che fa’…e davvero fa cio’ che pensa…
            Avevo aperto fb. perche’ cacchio tutti stanno lí e pare ad altri anormale tu non ci sia…
            All’ inizio mi divertivo…postavo i miei pensieri…i video dei miei pelosi con le vignette…sfogavo la mia creativita’ …
            Adoro nella mia umilta’ e possibilita’ scrivere poesie…decantare il mio vissuto…
            All’inizio ero aperta al mondo…dopo qualche anno avevo iniziato a chiudere il profilo…e via via …sempre piu’ restrizioni…
            Era come…
            se stessi bene…volessi esserci…ma difatto iniziavo a star male…
            Giravo a cuore aperto…postavo pezzi di me ignara quasi che benche’ le restrizioni che mi ero data …
            gia’ commentando e dicemdo la mia,era come se quelle restrizioni poi non ci fossero piu’…
            X farla breve…io sono una persona che nel reale si circonda di poche persone…e non xche’ non amo la compagnia…ma perche’ altri non danno valore alla stessa …al rispetto…alla fiduciz come faccio io…
            X me ..il rispetto e’ fondamentale nel reale…nel virtuale questo a molti sfugge e di certo cmq non gli appartiene …
            Odio ingiustizie…ipocrisie…attacchi gratuiti fatti da gente che molto probabilmente non mette neanche la propria identita’ reale…altrimenti non si spiega un pubblicizzare se stessi in un modo così ignobile…
            Passavo il tempo a soffrire x gente che non conoscevo ma vedevo attaccata dai cosidetti leoni di tastiera…io se x strada vedo una persona subire, non giro l’angolo e chi se ne frega…potrei un giorno esserci io al posto di chi ignori…e nel reale x me e’ uguale…passavo il tempo ad aiutare i deboli spinta da un profondo senso di ingiustizia…e il mio buon cuore unito ad un educazione forte ricevuta da piccolina…
            La goccia che ha fatto traboccare il vaso e’ stata settimana scorsa…
            Vedo il post di una bimba di 5 mesi…morta x un errore medico…commento questo post e mi ritrovo la richiesta d’amicizia da parte dei genitori…
            Cosí mi unisco a loro in questa battaglia di informazione e divulgazione di questa triste storia…
            sono cosí io…sento tutti i mali del mondo ed e’ inevitabile x me…x quanto tenti…mi raggiungono sempre…sempre…
            Credevo altri abbraccessaro quella bimba e la causa di questa famiglia…
            naaaa…su fb la gente sta cambiando…
            c’e’ molta apparenza e poca essenza…
            Sembra una vetrina di millantata felicita’ ma che poi non rispecchia la realta’…
            Quando ho visto che alla gente non frega piu’ una cippa dei sentimenti reali…ma preferiscono selfie…like…mostrare i posti belli e le cose fighe che fanno…ho capito che ero nel posto sbagliato…
            Gira oggi troppa cattiveria, poca solidarieta’, tanti giudici…e tu…ti senti diversa…perche’ da quando sei entrata ….sei rimasta la stessa…
            Ieri mattina mi sono svegliata…stavo gia’ in ansia..manco il caffe’ mi sono goduta, avevo una tempesta dentro di me, fatta di rabbia e delusione…e in un attimo unita alla delusione x Beatrice la bimba che avrei tanto voluto aiutare a far girare …mi passano davanti altri motivi che mi confermavano che forse era giunto il momento…fra questi
            tanti dei mie commenti lasciati in giro poi presi da paginisti e fatti diventare post…che x carita’ la cosa mi inorgogliva…se un pensiero o una frase ad altri piace e’ piacevole, ma se poi la vedi firmata da altri la cosa cambia…ti senti come t’avessero rubato pezzi di cuore e fatti propri, emozioni tue vissute e sofferte diventare gloria x chi non sapeva quante lacrime c’erano ad ogni mia frase…
            Ho avuto una vita dolorosa e fatta di perdite pesanti…e queste persone hanno firmato con il proprio nome frasi che avevo scritto con le mie lacrime…
            Ieri ho asfaltato sta gente nell’unico modo da me possibile e conosciuto…con la verita’ unita ad educazione…
            Ho avvisato poi gli amici…
            E ieri pomeriggio ho scaricato i miei dati…
            Salvate le attivita’ con questi mitici…
            Cancellato ogni mia informazione singolarmente…da foto a video direttamente in pagina e solo dopo sono andata sulle impostazioni …il tutto fra le lacrime x la profonda delusione che sto social mi ha dato…
            Ho disattivato …
            e gia’ stamattina ho fatto una considerazione…forse a questa gente crudele non ho detto tutto….e mi rammaricavo …
            Ma ho scaricato tutto annessa la mia delusione…..
            Oggi non sofferto x chi viene bullizzato…
            x chi sta soffrendo x il corona virus e invece di ricevere solidarieta’ e una sorta di abbraccio virtuale …ricevono ironia e commenti di merda…odio…quasi razzismo..
            Io pdio la sofferenza e chi deride e ironizza sulla stessa…
            Piango x loro…
            soffro x loro…
            sento i mali del mondo…
            e in un mondo che ignora io non voglio piu’ starci…
            Sono fuori da fb da un solo giorno e’ x tutto il giorno non mi e’ mai mancato…
            I miei amici saranno i miei occhi se lle mie volonta’ di sparire totalmente da un mondo che non mi appartiene non saranno rispettate a mia insaputa…
            Fuoriii…e’ bellissimooo❤

  5. Devo dire che da quando ho aperto Facebook l’ho sempre usato pochissimo. Non ci metto di sicuro le cose più importanti della mia vita e raramente guardo la cronologia, se non per divertirmi con qualche cavolata. Ho pensato diverse volte di chiuderlo, decidendomi poi a tenerlo quasi solo per gestire qualche pagina (una delle quali della Puffola) a scopo professionale… cosa che comunque non riesco a fare mai bene perché non mi entusiasmano molto le possibilità di gestione.
    L’unica cosa “buona” che ho constatato è che sono rientrata in contatto reale con due o tre persone che non sentivo da tempo e che senza Facebook non avrei saputo come rintracciare.
    Per quanto riguarda WhatsApp… bhe lo uso semplicemente per comodità, perché ce l’hanno tutti, ma non credo morirei senza averlo, tanto le persone che contatto sono bene o male sempre le stesse e potrei sentirle comunque senza drammi.

    Anche perché nonostante i social, direi che permango una Gnoma abbastanza asocial.

    1. Meglio così allora, sei già disintossicata per metà 😉

  6. Sappi che cmq Facebook si crea un profilo fantasma su te ed i tuoi interessi, ricavati dai dati passati e dalle attività dei tuoi amici.
    Io preferisco avere un profilo mio ‘vero’ e magari non usarlo … come ho fatto per diversi anni (sono iscritto dal 2006 o 2007 non ricordo più).
    Puoi scordarti di usarlo, o usarlo con molta moderazione o auto-disciplina … ma almeno hai una parvenza di controllo.

    Sull’abbandonare Whatsapp posso anche sessere daccordo … e la dipendenza da un unico messenger è noiosa, ma ci convivo sin da quando ICQ perse trazione tra le persone!

    Cmq grazie di aver condiviso il tutto!

    1. Grazie a te per il commento 🙂
      Si, avevo parlato dell’account fantasma nel mio post di un anno fa: https://trentanniequalcosa.it/donna-di-trent-anni-e-qualcosa/perche-chiudere-il-mio-account-facebook/
      So quali sono i risvolti dell’avere un account fake, ma continuo a preferirlo ad averne uno in cui confluisce tutto il calderone di persone “reali” che fanno parte della mia cerchia. Facebook in realtà mi ha già riconosciuta, e ha iniziato a consigliarmi come amica a familiari ed ex colleghi, pur avendo ora solo 10 contatti di lavoro.
      Ma c’è tutto il discorso sull’ansia di leggere le opinioni altrui e il marasma di notizie ad cazzum, che ho felicemente eliminato dalla mia routine, e che mi fa sentire soddisfatta della scelta.

    2. Mi stai dicendo che x assurdo dopo aver eliminato in maniera permamente il mio account in fb …lui potrebbe usarlo??..
      Io ho delegato amici fedeli e reali x controllare nel tempo…se mi vedono…sanno gia’ cosa fare…
      Ed io a mia volta so’ cosa faro’..
      .era un fb pulito…video e foto dei miei pelosi…mie eliminate ad una ad una…ne erano solo 10..
      Avevo fb in pratica dietro richiesta di amici nel volere entrassi…
      Naaa…con me sbatte male, sono una che x carattere non si fida a prescinde…mi sono gia’ tutelata …ma esigo vengano rispettate le mie decisioni…come io rispetto quelle di altri…
      Ho lasciato i vigilantes…poveri loro

  7. Io Facebook ormai lo uso essenzialmente per il blog, mi è molto utile per pubblicare i post ed è da lì che viene buona parte del mio traffico. Per il resto ne potrei anche fare a meno, lo preferivo qualche anno fa!

    1. Vero Gilda, per la gestione e diffusione dei post Facebook è molto utile. Infatti avevo pensato tanto al costo/opportunità di chiudere anche la pagina di Trent’Anni e Qualcosa. Alla fine ho deciso di sì perché mi rubava energie, mi era molto più facile animare una pagina Facebook che non il blog. Ma mi sono fatta due conti, e ho preferito dedicare il mio tempo di scrittura al blog piuttosto che a una ricca pagina Facebook. C’è da dire che la mia pagina era staccata dal mio profilo personale: avendo sempre mantenuto l’anonimato (e volendo continuare) non potevo sfruttare la mia rete di amici Facebook per ricevere traffico sul blog. Quindi era uno sforzo doppio nel mio caso!

  8. Ciao, innanzitutto grazie per questo articolo, mi ha fatto capire ciò che è utile veramente e ciò che non lo è.
    Ho deciso, infatti, di adottare il seguente metodo: usare il Nokia 3310 del 2017 come telefono principale e accendere lo smartphone una volta ogni tanto quando sono in casa.
    Avrei voluto eliminare tutto i social – WhatsApp compreso – ma quest’ultimo mi serve per notizie e informazioni riguardanti l’università. Non posso farne a meno, purtroppo. Lo utilizzerò con parsimonia: una volta a settimana può bastare.
    Così riuscirò anche a discernere le persone realmente importanti da quelle meno importanti. Sarebbe come dire: se ci tenete alla mia persona, chiamatemi!

    1. Hai ancora un Nokia 3310! Solo per questo, applausi 🙂
      E sì, “se ci tenete alla mia persona, chiamatemi!” è un po’ la prova del 9, considera che molto sforzo va fatto anche da chi decide di lasciare. Deve essere reciproca la cosa: “se ci tengo, li chiamo!”

  9. Brava!
    Io è da un paio di mesi che non entro su Fb, dato che l’ho disinstallato dal telefono e non ricordo più la password. In ogni caso, ho un profilo così filtrato e vuoto (se non ci pubblico qualcosa io, non può pubblicarla nessuno) che non ne sento la mancanza.
    Da tempo la mia home page è un feed di notizie dalle pagine che mi interessano (quotidiani nazionali e internazionali, e pagine di didattica) per cui non lo vedo come un problema, anzi in certi casi lo trovo uno strumento utile per venire aggiornata sulle novità (migliore di Twitter).

    Quello che tu dici e che sento spesso dire della bolla virtuale di conoscenze che pubblicano vite perfette per me è proprio il contrario.
    Ho smesso di seguire i profili dei conoscenti proprio perché il racconto incessante delle loro vite ed opinioni mi intristiva.
    Vacanze in posti simili, foto di piatti quasi uguali tra loro, serate tra amiche in cui sono tutte troppo truccate, troppo fintamente sorridenti per essere reali, commenti ignoranti sulla politica, preghiere a tutti i Santi, notizie false commentate credendoci, foto di brindisi in locali rimodernati che sono gli stessi di quando ero bambina, foto di coppia nei week end fuori porta in Toscana, commenti sullo stress di avere figli e un lavoro, foto di bambini obbligati a sembrare felici, che invece guardano l’obbiettivo perplessi, foto di pancioni su sfondo di appartamenti tutti con gli stessi mobili ikea…
    Ecco, io non ho mai invidiato quelle foto e quelle vite che cercavano di raccontarmi.
    Piuttosto ogni volta provavo una sensazione di sconforto, squallore e desolazione.
    Solo per questo non interagisco con la mia “bolla fb”. E, come dici tu, quelli che vuoi veramente sentire riesci a trovare il modo comunque.

    1. Oh no Virginia, da quello che ho scritto sembra che io invidiassi le persone che pubblicavano la loro felicità? Al contrario! Mi assaliva lo stesso senso di sconforto e a vole nausea che descrivi tu, esattamente negli stessi termini. È quello il malessere di cui ho parlato sia qui che l’anno scorso.
      All’inizio usavo molto la funzione “Nascondi”, per non ricevere più certi tipi di notifiche nella mia bacheca, ma nascondi di qui e nascondi di là…non aveva più molto senso avere tanti contatti se poi non mi interessavano le loro vite. Il problema, come avevo descritto nel mio primo post dell’anno scorso, è che volente o nolente più tu “nascondi” più informazioni stai dando a Facebook, che così adatterà ciò che vedi sullo stream per offrirti una visione che ti piaccia di più (e ti invogli a non eliminare l’account 😉 ).
      La bolla oltretutto è anche informativa, funziona con lo stesso principio, per questo preferisco Twitter, che lo fa comunque eh, ma almeno ha un potenziale più ampio e la ricerca per parole chiave funziona molto meglio.

  10. A me i social piacciono tanto quindi non mi cancellerei, però ci sono in effetti vari studi che spiegano come aumentino l’isolamento/la depressione (Ex un libro di Saskia Sassen del MIT che si intitola “alone together”)

    Però ho sempre in mente una storia molto triste. Quando vivevo a Bruxelles avevo un gruppo di 12 amici con cui facevamo tante belle cose e siamo anche andati in vacanza assieme. Poi ci siamo sparsi per il mondo e abbiamo continuato a sentirci via Facebook. Quest’estate due si sono sposati e ci siamo trovati tutti.
    Tranne uno. Perchè non aveva Facebook e non l’abbiamo più sentito per questo motivo.
    E tu dirai: vabbè, ma se non avete fatto lo sforzo di sentirlo non vi fregava molto. Ed è vero. però la verità è che nessuno di questi amici è stretto abbastanza da telefonargli con regolarità, però mi ha fatto piacere vederli di nuovo, e se non avessi avuto Facebook non l’avrei fatto.

    Con questo non voglio spaventarti, dico solo che a volte ci vuole ben più sforzo e tempo a stare senza Facebook che con Facebook, perchè devi pensare tu a mantenere certi contatti.

    1. Non mi spaventi affatto, tranquilla 🙂
      Anche perché io ho “storie tristi” anche al contrario. Es. grandi momenti della vita di persone che pensavo vicine liquidati con un post su Facebook, dalla serie “sappiatelo, che non ho tempo di parlarvene individualmente“. Sono momenti in cui pensi, ma è così difficile riappropriarci delle buone vecchie maniere in cui le belle notizie si davano a voce?
      O parliamo delle feste da cui vieni esclusa senza apparente motivo ma di cui ti rendi conto comunque, perché un gruppo di persone posta a tutto spiano foto che immortalano la serata? È possibile essere dimenticati anche quando si ha Facebook.
      Nel senso, il bello dei social lo facciamo noi come persone. Quando ci facciamo prendere la mano dal “meccanismo” invece che dal buon senso, beh, secondo me c’è qualcosa che non va.
      E sì, il senso dell’ultima parte del post è proprio quello che dici tu: ci vuole molto sforzo a stare senza Facebook e ad essere presente in altri modi. Ma come dicevo, per me è stata una riappropriazione positiva del mio tempo e dei rapporti con le persone.

  11. Ho da poco terminato la lettura de il cerchio, di dave eggers. Lo consiglio a tutti. Il cerchio è una multinazionale che somiglia tanto a google – con l’assorbimento di facebook, twitter, paypal – capace di far fuori la concorrenza e avere il monopolio della rete. Il cerchio nn permette che ci sia anonimato, le nostre identità sono certe, cosi come le nostre preferenze e transazioni economiche. La privacy è un furto e condividere è un obbligo, in una bulimia di dati, like e notizie.
    Quando tutti si adeguano alla comunicazione telematica e via web, è difficile starne fuori. Io per lavoro ho la velata imposizione di usare whatsapp. Comunicazioni 24/7 e reperibilità costante sono i motivi di usura del nuovo millennio, quelli che generano ansia, panico e il costante scollamento dalla realtà, semplicemente per il fatto che non ne esiste una sola.
    Il vecchio medico di mio nonno, quando gli dissi che ero insonne, che soffrivo di attacchi di panico e compagnia danzante, mi rispose così: spegni il telefono.

    1. Non conoscevo quel libro, me lo segno, grazie! 🙂
      Non credo siamo troppo distanti da una realtà in cui le nostre identità sono sempre più controllate e in qualche modo usate “contro di noi”, per farci consumare di più o distrarci dalla realtà.
      Spegnere il telefono è un buon vecchio metodo, non lo disdegnerei affatto 😀

  12. […] Barcellona e che è proprio brava a scrivere, e domenica ho ricevuto la notifica del suo articolo, questo. Non voglio rubarvi la sorpresa, vi consiglio di leggervelo. Mi ha fatto pensare tantissimo, al […]

  13. Brava Giulia! Scrivi sempre bene e io cerco di non perdermi neanche un tuo post. Anni fa mi cancellai fa Facebook anche io, ma poi per questioni pratiche riattivai l’account. Capisco lo sconforto di chi ti ha sempre trovato li e per cui tu scompari improvvisamente, sei stata forte a superarlo e brava a trovare vie diverse. Sono anche molto d’accordo con la riflessione generale che soggiace al post. Anche a me inquieta fornire costantemente i miei dati a una singola azienda che possiede tre social network, e spesso penso a te e ad altri che avete fatto questa scelta. Al momento cerco di guardare il lato positivo, tramite Facebook ho sconosciuto tante persone che non avrei mai incontrato in altro modo, e sono persone in carne ed ossa con cui esco molto spesso. Aspetto un nuovo post sulle conseguenze che questa tua

  14. painderoute dice: Rispondi

    Ti avevo scritto un lungo commento di risposta (avevo letto anche il tuo primo post sulle motivazioni, ai suoi tempi) e volevo farti i complimenti. Per il coraggio innanzitutto, ma anche per l’impegno che metti nel coltivare le relazioni offline. Se la gente è su facebook credo sia essenzialmente per pigrizia: è più facile e immediato e richiede meno sforzi. Credo sia anche il motivo per cui io sono su facebook. Poi la mia pagina mi dà soddisfazioni anche se effettivamente richiede molta cura, ma riesco a bilanciarmi.
    Da tempo però mi inquieta Facebook e il suo fagocitare qualsiasi altro social più piccolo e condivido le tue ragioni, ma non trovo il coraggio di staccare tutto perché sì, forse effettivamente sono troppo abituata a quelle home infinite e alla sicurezza di ricevere una notifica. Spesso penso anche se si può davvero parlare di dipendenza da social network. Non credo di esserlo, ma ho paura che se li lascerò entrare troppo nella mia vita poi diventerà sempre più difficile staccarsene.
    Comunque bravissima Giulia, scrivi sempre bene e mi piace leggere i tuoi post, cerco di non perdermene neanche uno: non ho bisogno di Facebook a ricordarmi che ci sono bei blog da seguire!
    Un abbraccio e a presto!

    1. Grazie Ele <3
      Facebook ha sicuramente molti lati positivi, in primis quello che ci ha portato a iscriverci anni fa: stare in contatto con le persone, soprattutto quelle che non abbiamo modo di avere vicine. Purtroppo con il tempo questo scopo si è un po' appannato, perso dietro i video divertenti, le pagine di informazione, i blog, le opinioni e mille altre cose che – alla fine – hanno finito per distanziarci, di nuovo, dalla reale comunicazione con le persone. Ecco, ci vuole disciplina anche per usare bene Facebook, e io quello slancio lo avevo perso 😉

      Sai che ricambio l'ammirazione per quello che fai tu, non mi stanco mai di leggere le tue avventure!

  15. Io ci ho pensato spesso, ma ammetto di non essere pronta per quanto riguarda Facebook. Più che altro mi chiedo come sia possibile non trovare una via di mezzo: con i social sembra essere o tutto o niente.. o ci passiamo le ore oppure scegliamo di starne fuori. Nel dubbio, probabilmente è meglio l’ultima

    1. Magari è solo questione di arrivare al punto di saturazione, come è capitato a me, dopo il quale lasciare è più facile 😉

  16. Bellissimo articolo.In effetti io sono arrivato al tuo blog cercando su google qualche impressione sul “non usare facebook”. lo uso solo sporadicamente per controllare se ho qualche messaggio privato,ma conto di chiudere a breve l’account. Secondo me facebook è solo uno sfogo per esibizionisti,,è verissimo il fatto che rende le persone piu’ tristi, non è fondamentale per mantenere contatti.Su whattsup ho un’opinione diversa ritenendolo molto utile.Poi come gia hai scritto, per il resto c’è twitter.

  17. luca cappelletto dice: Rispondi

    ciao, ho chiuso or ora facebook, per quanto riguarda w.a…. boh, è un po’ che ci penso, anche perchè ho un’amica che usa un gsm ma vedo che la sua vita è comunque strapiena… lo faccio il salto ??? perchè a quel punto nn mi servirà nemmeno più lo smrtphone ma tornerò al mio samsung con qwerty stile-blackberry…. consigli??? ah, dimenticavo…. ho 45 anni e fino a pochi anni fa vivevo da dio anche senza smartphone….

    1. Ciao Luca, beh provare non costa niente…se poi non ti ci ritrovi, puoi sempre reinstallare WhatsApp 😉

  18. luca cappelletto dice: Rispondi

    ciao,
    mah, ti dirò…. il primo smartphone l’ho preso usato nel 2014 perché era nella vetrina di un mercatino dell’usato a circa 30 eurini, e lo uso come hotspot x il pc portatile e come lettore musicale…. e visto che il mio piano telefonico prevede una quota spaventosa di sms gratis, voglio provare a stare un po’ senza smartphone…. magari creo degli adepti tra i quarantenni …. magari passo per l’ennesimo svitato che vuole fare l’alternativo a tutti i costi… seguiranno aggiornamenti.
    grazie e …. bello il tuo blog….

  19. Purtroppo mi sono dovuto reiscrivere per lavoro che stress… WhatsApp idem… ma fosse per me farei come in Cina e prenderei Facebook per quel che è: propaganda politica e manipolazione comportamentale spacciata per mezzo di comunicazione.

    1. Beh, non hai tutti i torti. Non che i cinesi siano messi meglio però, eh, in quanto a propaganda politica 😉

    2. un lavoratore dovrebbe avere il diritto di ricevere le comunicazioni tramite mail, sms ecc. non esiste che venga “costretto” ad aprire un account social, non penso nemmeno che sia legale

  20. Non ho mai avuto facebook e nemmeno Whatsapp (ho 37 anni). Al lavoro sono uno dei pochi che non usa queste app. Ti posso assicurare che ormai sono anni che sono escluso da ogni tipo di “notizia” e novità che riguarda colleghi o l’azienda in generale…o meglio…vengo a sapere le cose con settimane o mesi di ritardo. All’inizio rimanevo un pò stupito perchè mi sembrava impossibile che pur lavorando a pochi metri di distanza tutti comunicassero tramite messaggi….facendo diventare quasi obsolete le quattro chiacchiere alla macchinetta del caffè…invece la realtà è questa. Non avere Whatsapp oltre a farti sembrare ” un pò strano” sicuramente ti esclude un pò…ma come dici anche tu, si vive lo stesso!

  21. Sono quasi 10 mesi che faccio a meno di FB.. Non ho disattivato l’account ma semplicemente non mi va più di aprirlo. Le prime settimane sembrava difficilissimo ma ora sono così contenta. Non ne sento la mancanza. Chi mi conosce sa come contattarmi. Mi ero stancata di certi isterismi, degli invasati che non sono in grado di reggere una conversazione senza riempirti di parolacce. Su fb si scatenano i peggiori istinti.Ho aperto un account twitter.L’avevo sempre snobbato perché non ne capivo bene il senso ma mi sembra un buon posto dove condividere alcune passioni. Mi tengo alla larga comunque dalle discussioni perché su alcuni argomenti anche su Twitter si scatenano gli ignoranti ma a parte questo è un social più gestibile

    1. Anche io preferisco di gran lunga Twitter, anche se pure lì si leggono delle cose che…meglio tapparsi gli occhi e resistere alla tentazione di rispondere. Ma la cosa buona è che le persone da evitare su Twitter sono nel 99% dei casi degli sconosciuti; Facebook invece ti mette di fronte alla dura realtà per cui, a volte, anche certe persone che conosci dal vivo andrebbero evitate 😀

  22. Credo che ti seguirò! Ero indecisa sul da farsi, mia hai convinto 🙂

    1. Sul serio? Fammi sapere come va il tuo esperimento allora!

  23. Io ho avuto facebook per qualche mese nel lontano 2010.. per provarlo.. e’ stato subito evidente come l’intero sistema sia creato per raccogliere dati personali, inoltre, quello che non mi e’ piaciuto era l’ipocrisia di questo portale, i cosidetti “amici”, dopo pochi mesi ho cominciato a smettere di parlare e chiedere ai miei amici le cose della loro vita perche le vedevi tutte su facebook, tutte le loro belle bacheche di foto perfette di feste, famiglie, viaggi, il mondo dell’apparire.

    Cancellato dopo 6/7 mesi e dimenticato! 🙂
    Non capisco bene il perche’ del cancellarsi da Whatsapp, insomma, Whatsapp e’ un programma di messaggi istantanei (come Telegram e tanti altri), puo’ essere usato in maniera compulsiva inserendosi in gruppi enormi di persone, ma basta non entrare in quei gruppi. Non e’ l’app in se, ma come viene usata.. la si puo’ usare per messaggiare e/o telefonare a singole persone (come funziona sms e telefono…). Quindi non capisco l’essere contro l’app Whatsapp, e’ come viene usata… questo e’ molto diverso da Facebook, il quale tende a mangiarti, bisogna essere molto disclipinati per non esserne mangiati ma costantemente ci prova.
    Tra l’altro credo poco in quegli utenti che dicono “ho facebook” ma lo uso poco bla bla. 🙂

    1. Ciao Luca, non so se hai letto il mio articolo precedente, quello che ho scritto un anno fa quando ho cancellato il mio storico account Facebook. Lì spiego il perché ho cancellato anche WhatsApp. Esattamente per lo stesso motivo che tu citi relativamente a Facebook: ”è stato subito evidente come l’intero sistema sia creato per raccogliere dati personali”. WhatsApp è da qualche tempo di proprietà di Facebook, per cui qualsiasi cosa tu scrivi tramite la chat entra nel calderone dei dati che stai regalando al colosso Facebook 😉
      Grazie per il tuo commento!

  24. ciao Giulia,
    io ho dovuto cancellare il mio numero di telefono dai contatti lavorativi, perché penso sia maleducato e invadente aggiungere la gente su Whatsapp senza chiedere il permesso
    una tizia una volta mi ha scritto alle 10 del mattino di Domenica e pretendeva anche di telefonarmi, per me aggiungere la gente su WA senza chiedere è di una maleducazione infinita, anche se si tratta di contatti di lavoro, non è la stessa cosa che fare una telefonata, si spera in orari lavorativi o mandare un SMS, WA ha i connotati di qualcosa di privato e più personale

    per quel che riguarda Facebook posso dirti che la scomparsa di una persona a me carissima, mi ha in un certo senso aperto gli occhi, quando un amico di vecchia data mi ha scritto delle condoglianze formalissime e mi ha fatto gli auguri per il compleanno usando il mio nome per intero, cosa che non faceva mai…in quel momento mi sono resa conto del fatto che non eravamo più veramente amici o quando ho visto amici di vecchia data sposarsi e non invitarmi ai loro matrimoni…eppure erano tutti contatti su FB, ma la cosa non mi pare ci abbia tenuti vicini
    non so..il tempo passa, le persone non le senti più, fanno la loro vita, ma FB ti continua ad illudere che sono ancora nella tua vita, quando non è vero e nei momenti in cui la vita ti piomba addosso, ti rendi conto che in realtà quelle persone non ci sono davvero
    gente che non vedi e non senti ormai da 10 anni, che senso ha continuare a spiare la loro vita?
    una volta ho cancellato il contatto di una persona che conoscevo superficialmente, quando ha iniziato a condividere il dolore per la malattia di un parente, mi sono sentita in imbarazzo, mi sono chiesta “ma chi sono io per avere il diritto di leggere di questi fatti così intimi?” e non importa il fatto che fosse quella persona a decidere di condividere, non era giusto che io li venissi a sapere, era come spiare dal buco della serratura
    ed è lo stesso disagio che provo quando vedo certi personaggi che condividono foto in sala parto o neonati di pochi giorni che dormono, mi sento profondamente a disagio, ripeto è come guardare dal buco della serratura, una sensazione sgradevolissima

    poi per la privacy, le pubblicità mirate, non è mai stato quello a preoccuparmi, io non credo che nessun motore di ricerca o social possa davvero mai sapere quello che c’è in fondo a noi, proprio in fondo in fondo, potranno conoscere la nostra superficie, ma non potranno mai entrare davvero dentro di noi

    i blog purtroppo, per la tendenza delle persone ad essere acritiche e omologate, hanno perso piede, perché si sono tutti spostati appunto sui social, mi fa piacere che qualcuno abbia colto quanto sia diverso il contenuto superficiale e volante da “likare” e soffermarsi su un articolo, leggere, accendere il cervello…

    io per ora tengo WA, ma solo perché dopo la scomparsa di quella persona, per me è troppo doloroso aprire l’altra app di chat che usavamo, quando sarà un po’ passato questo dolore, penso che disinstallerò anche WA

    su FB ho tenuto un account “finto” solo appunto per continuare a leggere quello che scriveva questa persona, ma sono sicura che arriverà un giorno in cui cancellerò anche quell’account, chiudendo definitivamente il capitolo

    un abbraccio

    1. Ciao Marta, grazie per questo tuo bel commento. Concordo molto con la tua visione dei social. Mi spiace che abbia perso da poco qualcuno di caro, spero riuscirai presto ad alleviare il dolore…e se Facebook per il momento ti aiuta in questo, beh, è un lato positivo di questa piattaforma, perlomeno. Un abbraccio!

  25. Anche io non sono su Facebook e su Whatsapp ,per questi motivi in modo molto leggero e certamente personale , non ho nessuna verità assoluta: voglio essere libera – fb è un pò una catena di Sant’Antonio” io metto mi piace a te , tu metti mi piace a me. Watsapp ? sono obbligata a vedere i tuoi messaggi?? era un invio di cose … anche stupide perchè “tuttogratis” ma che io non voglio ascoltare e se non li vedo ,forse non vuoi rispondere? Uso gli SMS – CHE FUNZIONANO ANCHE SE NON HO INTERNET- . Ho Telegram se vuoi inviare foto – video – file . Risultato? sono sola , uso telegram , ho letto che le tue amiche hanno scaricato l’applicazione perchè vogliono sentirti , a me no perchè non vogliono darmi soddisfazione. Lavoro sul web , poco ..perchè ho avuto tanti problemi e adesso mi sto riprendendo un poco di spazio per me , ma se non sto su Facebook sono antica e quindi fuori,ho un profilo f..,altrimenti non potrei fare niente.Ma è possibile tutto questo??? ma dove siamo arrivati? Ma di quale libertà si parla????

    1. Ciao Gio, ti do ragione, Facebook non può più considerarsi una piattaforma di ”libertà”, anzi. Secondo me dal momento in cui uno strumento diventa quasi obbligatorio, pena il tagliarti fuori dalla vita sociale, si sta già definendo da solo. Sta a noi poi scegliere 😉

  26. Ciao Giulia sono contento che finalmente trovo qualcuno che la vede come me. Sentirsi un alieno in un mondo di WhatsApp e Facebook è una cosa particolare ma la cosa non mi da fastidio più di tanto preferisco ragionare con la mia testa che seguire la massa a prescindere. Face é dal 2014 che non lo uso più perché non sopportavo più di sapere i fatti degli altri. WhatsApp dal 2013 l ho tolto perché non mi piaceva proprio. Lo trovavo carente in molte cose. Poi quando è passato sotto Zuckerberg ancor peggio. Non sopporto che questo debba avere il monopolio delle comunicazioni. Poi non mi piace seguire a tutti i costi la massa. Anch io uso Telegram e Hangout( con i miei colleghi abbiamo il gruppo li e viviamo lo stesso) Skype e Gmail senza problemi. Ovviamente i problemi se così si possono chiamare sussistono quando ti chiedono perché non sei su WhatsApp e ti vedono come un marziano. Addirittura una mia vecchia amica quest estate mi disse che non ero contattabile…. Mi scappava da ridere. A vedere questa fobia da WhatsApp e Facebook da esterno capisco che molti non riescano proprio a liberarsene e facciano fatica a comunicare con altri sistemi anche i più semplici come sms.

    1. Si, in parte è vero Massimo. Anche a me è stato detto “eh, è più facile dimenticarti se non hai WhatsApp”, quando in realtà vedo che chi mi vuole includere riesce a farlo benissimo anche senza WA 😉 Fa un po’ tristezza, è vero, ma rivela anche molto delle persone che ci circondano.

  27. Ho chiuso il mio account da un po’ di tempo,ero stanca di vedere sempre tantissime informazioni di ogni tipo su tantissime persone ,ho trovato un altra app pinterest dove trovare creatività e altro senza dover intereagire col mondo,facebook crea molti problemi agli adulti ed ai giovani soprattutto,vedo molta negatività,molti sfoghi personali come fosse un diario segreto,peccato sia una piazza da 3000 persone,i panni sporchi vengono lavati ormai lì alla mercè di tutti,fosse per me dovrebbe chiudere,quello come twitter e altri dove le persone scrivono di tutto e si insultano,non c’è più rispetto per nessuno.Anche io all’inizio mi son trovata spaesata ma respiro molto meglio,ho notato alcuni cambiamenti di relazioni perchè facebook dava l idea di esser più in confidenza e una volta uscita ho avuto più freddezza da relazioni ovviamente superficiali cmq lo rifarei altre 1000 volte..e consiglio a chi ancora non ne è uscito di farlo e riprendersi la sua vita privata!

    1. Grazie per aver raccontato la tua esperienza, Elisa! 🙂

  28. Io ho chiuso Facebook e Instagram per dare un taglio con un passato di riempitore seriale di bacheche. Troppi contenuti nel mio profilo e troppo tempo perso a seguire inutili post di migliaia di amici. La forza di chiudere tutto mi è venuta dopo aver dismesso uno smartphone moderno per un telefono che ha solo Whatsapp e SMS per comunicare (Whatsapp lo tengo, lo uso troppo per lavoro). In un paio di settimane mi è passata la voglia di aprire Facebook e altri social. Da lì a poco il passo decisivo. Ora sto veramente iniziando a godere del mio tempo, senza più il bisogno di aprire una droga di app. Spero che tanti facciano la mia scelta e capiscano che senza un bombardamento inutile di app e post si vive meglio, si ha più tempo da coltivare e si produce di più! I veri amici non scappano e le opportunità nella vita non esistono certo solo sui social!!!

    1. > I veri amici non scappano e le opportunità nella vita non esistono certo solo sui social!!!

      È verissimo! Grazie per il tuo commento Michele 🙂

  29. Ciao Giulia,
    ciao a tutti.
    Ciao anche a chi ha scritto altri articoli inerenti al tema senza vergognarsene, volendo elargire la sua esperienza a chi come me ha trovato pane per i suoi denti digitando online frasi topiche riguardanti l’argomento.

    Espando un’esperienza personale che mi ha fatto riflettere abbastanza:

    Sono stata per un tot di tempo con un ragazzo molto emotivo, connesso a me, attento, empatico e insomma, tutte quante caratteristiche per me lodevoli e motivo di innamoramento, ma c’era qualcosa che mi bloccava sempre, un’ansia che non volevo avere.
    Una sua scarsa apertura nel privato, nella profondita’, che non combaciava con una sua iper apertura superficiale, di facciata.
    Non era una persona cattiva ne’ faceva apposta tutto cio’, non se ne rendeva anzi conto ma in una relazione, certe mancanze si sentono. Soprattutto per chi magari è semplicemente diverso nel modo di ragionare/fare rispetto alla maggioranza odierna.
    Ma bando a giudizi! E’ pura realta’.
    Dal vivo era sorridente e sempre positivo soprattutto in gruppo e po i conoscevo invece il suo vero sè, con pregi e difetti, timido, impacciato con i dialoghi, incapace di aprirsi, dolce.
    E’ stata un’esperienza molto formartiva di tre anni, con cui ho imparato a non accettare e anzi a comprendere i motivi che ognuno ha per esporsi sulle piattaforme.

    Il punto qual’è?

    Anni fa, ai tempi del liceo, visto che penso di avere molto da dire se voglio e se c’è desiderio, decisi di non reprimere, di elargire “note”, fotografie, didascalie, ecc. al pubblico del web.
    Molto tempo era a pensare quale riscontro avrei ottenuto dopo, e soprattutto, facevo molto di cio’ che facevo, pensando al feedback o a come mettere una nuova foto, e quantaltro.
    Amo la fotografia, fare fotografie, ma gia’ dal 2008, quindi proprio il boom facebookiano.
    Ci finii sotto.
    L’autostima fa un salto oggettivo di qualita’ con dei followers positivi!
    Ti senti seguito,
    utile, potente, sereno e calibra anche il tuo equilibrio se è un’azione che compi gradualmente, scadenzata, metodica.
    Il punto qual’è?
    Che ad un tratto ho capito che la mia autostima in realta’ non poteva e non volevo per il futuro e per il mio benessere, dipendesse dall’approvazione degli altri.
    Piuttosto lo scambio vero.
    Il giudizio reale che non piace a nessuno ma che detto vis a vis, detto per dire la propria e confrontarsi scambiandosi idee, pensieri, punti di vista, in realta’ è stimolante, fonte di interesse, sprono a fare meglio quando possibile, quando si è in grado di capire, notare e vivere.
    Le paranoie poi comunque compaiono anche riguardo agli altri.
    La morale è che questo ragazzo con cui mi trovavo bene sessualmente e spiritualmente, poi era dietro a far crescere il suo numero di followers su isntagram e seppur io non voglia puntare il dito ed abbia molte amicizie che ne usufruiscono every day, in amore per esempio non riesco.
    Non riesco ad accettare le risposte troppo false ai seguaci, tutti gli smile a caso per essere per forza carini (so che non è per tutti uguale! ma dipende.)
    Gira che ti rigira, ho fatto un taglio netto.
    Ho wa, fb e basta.
    Non disdegno ne’ chiamate ne’ sms.
    Anzi!
    Da fb ho tolto tutte le foto della vita in cui ero taggata, tranne poche attuali e “universali per me”,
    come dei simboli cha mi rappresentano.
    Poi wa lo uso quando mi pare.
    Se vogli controllare controllo, se no, no.
    Sta a noi trovare quel coraggio, ma è una sorta di obbligo violento visto che l’uomo in natura quando riceve uno stimolo ha una rezione spontaneamente. Qui si tratta di ricevere stimoli e non poter rispondere o se lo si fa subito sempre, si entra in dinamica di dipendenza seria.
    Che siano amiche, ragazzo o famiglia, poca importa.
    Va così.

    Ci sono solo sensi che gli vogliamo dare, interpretazioni e modi che gli vogliamo dare di esistere o meno nella nostra vita/società.
    Poi sta a noi pero’ calibrare ed impostare come ci fa stare meglio con noi stessi.
    Ognuno penso abbia dei limiti che per stare bene e a posto con sè stesso, debba semplicemente calibrare, conoscere e seguire se cio’ rende felicemente consapevole della sua vita.
    Ricca di energie e serenita’.

    Molto semplicemente,
    nonostante il fenomeno sia complesso a livello sociale (ha modificato completamente la concezione del mondo per ognuno, la concezione di sè stessi).
    Nei prossimi anni si faranno nuove analisi, scoperte di malattie ecc. a riguardo.
    E’ ancora troppo presto,
    intanto siamo tutti diversi, alla fine del fatto.

    Giorgia

    1. Ciao Giorgia, grazie mille per il tuo commento e aver raccontato la tua esperienza 🙂 Sono molto d’accordo sul fastidio verso questa copertina di belle parole e apprezzamenti che i social ci mettono davanti ogni giorno. Per questo ridurne il numero per me è stato molto salutare. Come dici tu, è importante saper calibrare, conoscere e seguire ciò che ci rende felici, e i social non andavano per me in questo senso.

  30. Ciao!
    Sono arrivata sul tuo blog proprio cercando delle riflessioni di chi aveva fatto il grande passo.
    Vorrei chiederti un paio di cose.
    1) Uso facebook per cercare lavoro e per l’università. Tu lo hai mai usato in questo modo? Come fai senza i gruppi dedicati?
    2) Hai scritto un ultimo post per dire ciao a tutti? Io ci ho provato già un paio di volte. Ora mi sento pronta a dire basta, anche se credo che aspetterò una settimana per dire addio al social network. Ho paura che mi mancheranno le persone con cui mi frequento per interessi comuni, ma con cui non ho abbastanza confidenza per scambiarmi il numero di cellulare… Non so se mi sono spiegata. Come hai fatto con loro? Come li senti, se li senti ancora?

    Grazie mille

    S

    1. Ciao Serena, no, non ho mai usato Facebook per lavoro e per l’università. Quando io andavo all’università Facebook non c’era nemmeno, quindi quella parte me la sono risparmiata. Per il lavoro, invece, vedo che ormai ci sono gruppi FB per qualsiasi cosa, anche per offerte di lavoro, ma onestamente non credo sia il canale giusto. Dipende anche da cosa stai cercando esattamente, ma preferisco di gran lunga LinkedIn, InfoJobs e canali di questo genere 🙂

      Sì, avevo scritto un ultimo post per avvisare che stavo chiudendo l’account, qualche giorno prima di farlo definitivamente. Così avevo avuto tempo di raccogliere i messaggi, eventuali numeri/email che mi sono stati mandati per rimanere in contatto su altri canali, e via dicendo. Quando poi è arrivato il giorno X ho chiuso e non sono tornata indietro (se torni indietro, Facebook furbescamente azzera il conto alla rovescia dei 15 giorni necessari per eliminare definitivamente l’account).

      Come ho fatto con le persone che avevo su Facebook ma con cui non avevo abbastanza confidenza? Non mi manca nessuno di loro. Anche perché se ho voglia di sentire qualcuno lo contatto per altri canali: esistono così tanti mezzi per rimanere in contatto con le persone, che pensare che Facebook sia l’unico modo è molto limitante, secondo me. Se non hai confidenza per chiedere un numero di cellulare, la cara vecchia email ha ancora un senso. Se con queste persone hai interessi comuni ma non tanta confidenza, stai tranquilla che non ti mancheranno, e puoi sempre proporre canali alternativi per parlarci (io per esempio ho ritrovato diverse persone su Twitter)
      🙂

  31. Patrizia Portelli dice: Rispondi

    Ciao Giulia,
    ho letto con molto interesse il tuo articolo.
    Ho fatto parte di Facebook per più di sei anni e quello che è nato solo per curiosità mi ha creato alla fine una sorta di dipendenza da quale ho deciso di uscirne fuori. Mi sono iscritta ai quei tempi per le mie figlie che abitano lontano (eh si io sono già nonna…), per restare sempre in contatto con loro (poi loro alla fine usavano il social network poco e niente!).
    Ho trovato e ritrovato vecchi amici, ho postato albe e tramonti, condiviso link e musica, commentati di qua e di là etc etc etc.
    Mi sono trovata a controllare sempre di più la mia bacheca, i commenti, i like e ultimamente mi sono accorto che mi dava fastidio.
    Ho capito che ero proprio un “tossico” e ho deciso per la perplessità di alcuni amici di chiudere definitivamente il mio account di Facebook.
    Ho scaricato una copia dei miei dati personali sul mio Computer e mi sono cancellata.
    Sai come mi sento ora dopo 10 giorni senza Facebook?
    Libera!!
    Respiro aria pulita!!
    Continuo usare però (con moderazione) WhatsApp, non posso fare almeno perché le mie figlie vivono in Germania…
    Non sento assolutamente più la necessità di postare, di mettere like, di commentare.
    Le vere amicizie mi hanno contattati subito in privato, tutto il resto è superflu.
    Si “campa” benissimo anche senza i social.

    Un saluto da Patrizia

    1. Ciao Patrizia, grazie per aver lasciato qui la tua testimonianza 🙂
      Quella sensazione di fastidio di cui parli, l’insofferenza verso l’essere diventata dipendente dallo strumento FB, è la stessa che mi ha portato a chiudere il mio profilo. E come te, anche io ho tanti amici e familiari sparsi per il mondo. Chi vuole rimanere nella tua vita, lo fa tranquillamente e senza sforzo anche senza Facebook 😉

  32. 13 mesi fa anche io ho eliminato l’account Facebook, dopo una “permanenza” di 9 anni.
    L’ho aperto nel lontano 2008, quando era davvero un bel modo per restare in contatto, soprattutto con amici dall’altra parte del mondo. Non esisteva ancor whatsapp e c’erano solo chat, che, in realtà, non mi andava molto di usare.
    E quindi, perché no? Iscriviamoci a Facebook!
    E’ stata una bella esperienza per 3 o 4 anni. Tra gli amici avevo SOLO persone che conosco anche nella vita “reale”, ho sempre declinato le richieste di amicizia da parte di persone sconosciute (della serie “cosa vuoi dalla mia vita?”).
    Poi ho cominciato anch’io a sentire un senso di vuoto, nel momento stesso in cui ho realizzato che ero diventata dipendente da Facebook: aprivo l’app ad ogni occasione, era diventato un automatismo. Facevo scorrere la bacheca e guardavo tutte quelle notizie che si susseguivano, una dietro l’altra, una uguale all’altra. Pochissima originalità, pochissimi pensieri profondi. Tanto silenzio assordante.
    Poi, 14 mesi fa ho cambiato lavoro: il primo mese è stato molto intenso, non avevo quasi il tempo di alzarmi dalla scrivania per andare in bagno! E la sera avevo la testa talmente stanca e piena di informazioni, che l’ultima cosa che desideravo era guardare il telefono. Ebbene, è basta 1 mese così per allontanarmi da Facebook. Ho capito che ormai mi faceva SCHIFO (e non esagero) guardare gli aggiornamenti tutti uguali, le foto di ogni genere di cibo, di conversazioni tra persone a cena insieme e che conversava a suon di commenti a un post. Così ho detto basta! E senza nemmeno un ultimo post per avvisare della mia scelta, ho chiuso l’account chiedendone l’eliminazione.
    Non sono andata in astinenza.
    E’ stata la scelta migliore che potessi fare.
    Devo ammettere di essere fortunata, comunque. Ho degli amici che quando escono per un aperitivo, una cena o anche solo per una chiacchierata lasciano il telefono in borsa o in tasca. A noi piace guardarci negli occhi quando ci parliamo e non ci importa di far sapere al mondo dove siamo, con chi e cosa stiamo facendo.
    Sicuramente questo mi ha aiutato molto a non sentire il peso della scelta.
    A Whatsapp non credo che rinuncerò: è comodo e utile e credo che chi vuole “spiarci” trova comunque un modo di farlo.
    Mi sono piaciuti molto i tuoi articoli, mi ci ritrovo praticamente in tutto!
    Continuerò a seguirti.
    Anna, trentenne +7

  33. Ciao Giulia,
    premetto che il mio intervento forse sarà un po’ lunghetto… spero di non risultare noiosa.
    Ti ho letta, e ho letto con interesse alcune delle testimonianze delle altre persone (che mi riservo di leggere integralmente).
    Mi chiamo Giulia come te 🙂 e sono finita sul tuo blog e su quest’articolo (a cui sono giunta in seguito alla lettura del precedente) proprio perché sto valutando seriamente di cancellarmi da facebook… e questo non da ora, ma da parecchio; solo che, per un motivo o per un altro – un classico – non l’ho mai fatto. In realtà c’ero andata vicino quando, un paio d’anni fa, eliminai il mio account “storico” (quello attivo dal 2007) perché satura, con la finalità di farne uno molto spartano che fungesse perlopiù da reggente della mia pagina pubblica di truccatrice. Risultato? Alla fine è diventato tale e quale al primo (o quasi). Nonostante i buoni propositi iniziali, gradualmente ho ricominciato a riaggiungere persone, a mettere like su pagine e pagine, per poi rientrare nuovamente in quel loop che tu stessa conosci bene. Morale? Mi ritrovo punto e a capo, che anzi col senno del poi mi sarei risparmiata la “fatica” di eliminare il primo.
    Il punto è che ormai il mio malessere sta diventando sempre più tangibile ed incalzante. Non sopporto più il chiacchiericcio di facebook, il suo costante rumore di sottofondo, la sua sovra(dis)informazione, la sua presenza invasiva nella mia vita, la sua (non) realtà patinata, la pubblicità insistente, l’assenza totale di privacy, la logica dei suoi algoritmi, e potrei continuare all’infinito. Per altri aspetti sono “libera”, perché non mi sono mai iscritta ad altri social e, soprattutto, non ho mai avuto uno smartphone (non ho mai cessato il Nokia, e quando mesi fa mi serviva ormai un telefono nuovo ho acquistato il nuovo Nokia 3310); di conseguenza, per me le app sono solo una parola, e WhatsApp non è mai stato presente nella mia vita.
    Nonostante tutto, facebook assorbe molto del mio tempo e delle mie energie, in quanto inevitabilmente il meccanismo, di natura tentacolare, poi ti “prende” facendo leva suoi tuoi stessi interessi (quelle belle pagine con splendide immagini o notizie legate ai tuoi interessi, che poi una finisce per tirare l’altra…); oltre che, ovviamente, su tutte quelle dinamiche che tu hai già ben espresso senza che ci sia bisogno che le ripeta. Sono una persona che ha sempre amato molto leggere, scrivere, dedicarsi a determinate attività… e facebook, inutile negarlo, ha tolto molto di tutto questo. Rivoglio indietro la mia vita, il mio tempo, le giornate da riempire con impegni ed attività a cui ora sembra debba ritagliare degli spazi appositi. Come se non bastasse, sono insofferente alla gestione di pagine social per fini lavorativi. Per ora, sono stata una pessima imprenditrice (non a caso lavoro ancora poco), non ho faccia testa né pelo sullo stomaco, e la possibilità di curare l’aspetto del web marketing mi provoca l’orticaria. Alla stessa pagina pubblica dedico poco tempo… un poco che mi pesa pure (e peraltro noto che ormai facebook, lavorativamente parlando, non ha più quel mordente che aveva anni fa, anche perché soppiantato da Instagram). Dunque penso che se cancellassi il mio profilo privato verrebbe meno anche la mia pagina pubblica e quel poco di “visibilità” che ho… come farei dopo con il lavoro? Poi però penso anche al risvolto della medaglia, ossia che il (largo) tempo dedicato al social è stato anche sottratto ad una cura più seria del lavoro, e che quindi cancellandomi il suo recupero potrebbe essere investito meglio anche lavorativamente, rimboccandomi le maniche a dovere e sudandomi il lavoro senza delegare ai social (non mancano, a tal proposito, le pressioni ad aprire un account Instagram). Insomma, si tratterebbe di accettare una sfida, rifiutando la sudditanza dal social, e credendo che un libero professionista possa ancora lavorare in altro modo, curando molto le pubbliche relazioni ma senza rinunciare ad una tecnologia più “mirata”, magari puntando alla creazione di un buon sito con blog correlato (che sarebbe per me una nuova avventura, non avendone mai avuto uno).
    Quel che è certo, è che sono sul punto di esplodere, perché il malessere è tanto, tanto quanto la voglia di essenzialità e libertà.
    Pensavo dapprima di disattivarlo per un po’, per poi eliminarlo definitivamente in un secondo momento (giusto per non fare passi affrettati… anche se comunque non sempre quest’ultimi vengono per nuocere).
    Se ti andrà di rispondermi per un piccolo confronto, ne sarò felice; diversamente, sarà stato comunque un piacere lasciare questa mia testimonianza, anche se caratterizzata da una situazione ancora in bilico.
    Un saluto!

    Giulia.

    1. Ciao Giulia, grazie per aver lasciato la tua testimonianza! (scusa se rispondo solo ora ma il tuo commento era finito nello spam)
      Che tu non abbia mai avuto Facebook da cellulare rende le cose più semplici, secondo me. Hai una GROSSA parte di distrazione in meno. Da quello che racconti però mi sembra di cogliere l’idea che Facebook per te sia proprio un elemento di distrazione, forse di una fuga da una situazione lavorativa che non decolla? In quel caso la tua analisi è molto limpida, e come tu stessa dici, la perdita di tempo ti sta impedendo di dedicare le giuste energie al tuo progetto. Lavorando nel settore, ti dico che investire un po’ per farti un sito web carino con blog sarebbe più utile di una pagina Facebook (che ora funzionano molto soprattutto se si è disposti a pagare per le ads). Se poi corredi il sito con una pagina Instagram, che ora va tantissimo soprattutto per settori come il tuo, potresti cambiare un po’ il focus della tua esperienza sui social e renderlo più redditizio. In bocca al lupo!

  34. Grazie per l’articolo, molto interessante. Personalmente sono molto attenta alla privacy ed è sempre più difficile poter tenere privati i propri dati. Il solo utilizzo dello smartphone espone davvero tante informazioni e anche impostando ottimamente tutti i parametri ne escono ancora troppi. Purtroppo i monopoli fanno i loro interessi e sul mercato un Android gratuito sbaraglia le alternative che fanno davvero fatica a imporsi (oltre al fatto che è perfino difficile trovarle, UbuntuPhone, chiuso, ora dovrebbe uscire Librem).
    Per il resto io ho sempre evitato i social e consiglio di usare le proprie pagine web per pubblicare i propri contenuti (che altrimenti non sono più vostri). Le politiche dei social variano in continuo e tanti creatori rimangono “fregati” ogni volta (vedasi Adpocalypse su Youtube ecc.).
    Chiudo dicendo che un’altra cosa da eliminare dalle cose da fare tutti i giorni a cui faccio molta fatica sono i siti web dei giornali “generalisti”. Sono pieni di falsità e malignità sia politica che sui fatti di cronaca da creare più danni dei social. Disintossicatevi anche dalle notizie!
    Buona vita
    ps. per la normativa GDPR non puoi lasciare già flaggato sotto, prima dell’invio del commento, “iscriviti al sito!”, deve essere una cosidetta azione positiva se voglio fare qualcosa. Grazie

    1. più che dalle notizie bisognerebbe disintossicarsi dai commenti (spesso lasciati da profili fake) e dalle pagine di fake news
      i siti dei giornali forniscono notizie, certamente da che mondo è mondo ogni quotidiano segue una sua linea politica, ma da qui ad ipotizzare che si tratti di falsità e malignità ce ne passa
      comunque come dicevo più sotto, è incredibile come ormai QUALSIASI argomento diventi spunto per parlare di politica, ormai è come un virus
      per quello sto prendendo sempre di più le distanze dal web in generale, perlomeno da quello italiano di sicuro

  35. Ciao! Ho letto il tuo articolo, che condivido totalmente, proprio per smettere di sentirmi un’aliena, perché sì, la decisione di abbandonare tutti i social, per una persona che ancora naviga nei “venti”, viene vista come qualcosa di incredibile ed inconcepibile. Ho eliminato Facebook dopo molti anni di utilizzo. Ricordo che quando lo installai ero poco più che adolescente. Facebook era una piattaforma totalmente diversa da ora. Lo scopo dei social dovrebbe esser quello di rimanere in contatto con gli amici (o i conoscenti), vicini o lontani che siano. Più trascorrevano gli anni, tuttavia, e più mi sono resa conto di come ne sia cambiato – in peggio – l’utilizzo. Ho iniziato a provare vera e propria frustrazione leggendo determinati commenti. Ho notato un crescendo di razzismo, offese verbali e la circolazione di fake news. Da (si spera) futuro avvocato mi sono resa conto di quanto molti comportamenti considerati “normali” sui social, in realtà ricadano perfettamente nella diffamazione, ingiuria, calunnia. Vogliamo poi discutere del bullismo tramite social? Il fatto di non avere la persona in carne ed ossa di fronte spinge molte persone a non provare empatia nei confronti degli altri. Poco di ciò che viene detto tramite social, verrebbe ripetuto ad alta voce dinanzi al destinatario. Non riuscivo più a far finta di nulla, e questo mi creava un grande disagio. È stato ciò che mi ha spinto ad abbandonare Facebook circa sei mesi fa. Ciò che ne ho ricavato è sicuramente un senso di liberazione.
    Riguardo invece a Instagram, ho iniziato ad utilizzare questo social molto in ritardo rispetto ai miei coetanei. Inizialmente mi sembrava un ottimo strumento per condividere la mia arte (dipingo per hobby), tuttavia col trascorrere del tempo mi sono resa conto che ormai non dipingevo più per me. Ogni volta che iniziavo un nuovo dipinto, pensavo già al momento in cui lo avrei fotografato e pubblicato. Instagram può esser un ottimo strumento per gli artisti emergenti, ma anche un grande fardello. Se una persona ha problemi di autostima, come me, rischia da farsi sommergere dal sistema dei likes (“ perché non supero i 100 likes a foto e lui/lei sì? Evidentemente non realizzo dipinti di qualità!” E altri pensieri di questo tipo). Ho eliminato il mio account di Instagram, anche se con dispiacere, promettendo a me stessa che ne avrei riaperto uno nuovo solo dopo un luuuungo periodo di disintossicazione e solo se e quando sarei stata in grado di dominare io le dinamiche social, e non viceversa.

    1. Ciao Daphne, grazie per aver raccontato la tua esperienza. 🙂
      Quello che descrivi quando dici che iniziavi un nuovo dipinto pensando già a quando lo avresti postato su Instagram è esattamente uno dei meccanismi automatici che ha allontanato anche me dai social. Rendermi conto di fare le cose PER gli altri, e ricavarne segni di apprezzamento toglie tanta spontaneità al nostro agire quotidiano. Tutti i social in realtà fanno questo effetto: per me ridurre il numero di social che uso (restringendo tutta la mia condivisione personale a Twitter, basicamente) è stata una buona strategia. 🙂

    2. ciao Daphne, mi ritrovo molto in quello che dici..
      per quanto riguarda IG usato per lavoro posso dirti che a me non è mai servito a nulla, ma proprio zero, nonostante tutti consiglino di usare i social “per avere visibilità”
      non mi sono venuti dubbi sulla qualità del mio lavoro grazie al fatto che per fortuna nella vita reale ho avuto dei buoni riscontri, quindi ti consiglio di cercare sempre quelli e non i like
      l’unico vero riscontro che puoi avere con un prodotto (arte o altro) è solo quando qualcuno apre il portafogli per comprartelo, tutto il resto è fuffa

  36. Molti anni fa, davvero molti anni fa, sono stato ad un passo dal togliere il telefono mobile. Non ce l’ho fatta. Sono un libero professionista. Oggi e da sempre non ho Facebook, non ho Whatsapp, non ho Twitter, Instagram, Telegram, Hangouts, NULLA. Non esisto socialmente nella rete, fatto salvo per un profilo Linkedin, poichè tempo fa ho pubblicato un testo specialistico che richiedeva di “esistere” in qualche modo digitalmente, ed in cui decine di persone attendono fiduciose che accetti il loro invito. Sono continuamente, costantemente, quotidianamente, letteralmente bombardato da CHIUNQUE, moglie, madre, amici, parenti, colleghi di lavoro, ESTRANEI, per la mia scelta a loro giudizio SCONSIDERATA, di non avere Whatsapp. Resisto, e vivo libero una vita ignorando gigabytes di dati che ritengo francamente inutili, e che suppongo frammenterebbero la mia quotidianità, sottraendomi forse una o due ore al giorno per usare il pollice destro. Ho un bimbo di 2 anni, e mi chiedo come affronterà il proprio futuro digitale, con non poco sconforto e scoraggiamento. Certo ho la sensazione di essere a volte ISOLATO, ma al tempo stesso indipendente da certe dinamiche, penso che nulla sia INDISPENSABILE, perdipiù se malcelato con la scusa dell’UTILE. Il mio lavoro non risente delle mie scelte, anzi, sono ben tutelato dall’invasione scriteriata della mia PRIVACY. Forse sono un FOLLE … MA RESISTO … perchè i folli e i sognatori hanno cambiato il mondo.

  37. ho letto con interesse sia il post che i commenti

    per quanto mi riguarda, dopo vari episodi che definire surreali direi che è poco, ho deciso di cancellarmi da ovunque: social network, community varie, forum..
    la qualità dei rapporti virtuali, sarà una mia impressione, ma mi sembra notevolmente peggiorata negli ultimi tempi

    questi tagli virtuali mi hanno fatto l’effetto di una meditazione: mente più lucida, più attenta ai dettagli, sto riscoprendo li tempo, delle cose che erano sopite, mi è tornata la voglia di prendere in mano un libro di carta e leggere e molto altro ancora
    mi sento più concentrata su tutto, su me stessa, gli altri, la vita in generale
    mi rendo conto dell’enorme quantità di tempo che tutte queste cose ci fanno perdere a vuoto

    la classica risposta “dipende dall’uso che ne fai” secondo me non regge perché la verità è che questi strumenti sono progettati forse per metterci nella condizione di farne l’uso più ovvio e peggiore, non esiste un uso ragionato quando tutto sembra fatto apposta per metterti “in tentazione”

    tra l’altro ci sono social ormai pesanti e fastidiosi, dove ogni cosa diventa occasione per commenti di odio a sfondo politico…e basta, non se ne può più

    concludo dicendo a @Gus che pare che le nuove generazioni non trovino più interessanti i social, perché non li vedono né come una novità né come una trasgressione, quindi che dire..speriamo
    non siamo in pochi comunque ad essere “no social”

  38. dopo un anno dal primo commento lasciato qui la mia risposta è no, non tornerei indietro, anzi ho anche cancellato altri profili che avevo
    ho smesso di usarli anche per lavoro perché sono giunta alla conclusione che non sia professionale per un’attività seria immergersi in questa virtualità fatta spesso di commenti da bar, pettegolezzi e volgarità
    credo che oggi tutti abbiamo diritto ad un po’ di anonimato e di privacy, soprattutto perché questi coincidono con la libertà individuale

  39. Buonasera, vorrei anche io lasciare la mia testimonianza in merito ad un argomento molto importante in questo periodo storico. Mi chiamo Sergio, 38 anni, sistemista informatico, il classico nerd appassionato di tecnologia. Un ragazzo che ha vissuto l’avvento dell’era social con disprezzo pagandone dazio. Ai tempi della mia infanzia nacquero le chat, stanze virtuali dove potevi parlottare con persone di altre città. Veniva da se il desiderio di conoscere l’altra parte del filo. Era l’espressione moderna del vero socializzare. Ma era uno svago, un passatempo, avevo l’età giusta per avere ancora un gruppo composto da compagni di scuola e altri arruolati per merito. Conobbi colei che divenne la ragazza che avrei voluto tenere al mio fianco per il resto dei miei giorni. Non andò propriamente così, per molte ragioni, cause ed effetti di comportamenti e pensieri errati e mai affrontati, ma i pianti, le notti insonni, quelle carezze mancate, quelle vacanze da soli anche se in compagnia, le domeniche in luoghi il più possibile pubblicizzati, facebook in sintesi. Mi mancava da morire ed era di fianco a me a spippolare con chissà chi, ero geloso e c’era stato un precedente ma volevo fidarmi per farmi vedere uomo. Le vacanze e le domeniche, tutte in funzione di foto da pubblicare alla ricerca di pollici, le cene in ristoranti, non era buono ciò che mangiavi, era decorato il piatto ed assieme al mio calice di vino bianco era un quadro per la vetrina. Quanto mi sarebbe piaciuto essere da solo con lei e non in chissà quanti mila amici. Il social network mi ha visto piano piano sparire, volevo solo essere guardato ancora una volta con quegli occhi orgogliosi per quello che ero, uno come tanti, neanche poi così eccezionale, ma ero la persona che ai tempi d’oro riceveva il ti amo prima di addormentarsi. Non ho mai approcciato con nessun social network e ho installato il sistema di messaggistica whatsapp per ritrovare qualcuno con cui parlare o uscire dopo la fine della relazione. Nell’ultimo periodo mi sono avvicinato a Telegram dove qualche parola la scambio su gruppi tematici di mio interesse. In tutto ciò sono solo come prima, il mondo social ha creato un muro nei confronti della vita reale. So però con assoluta certezza che, saranno solo 5 (ma forse anche molte di più in fondo) ma delle persone che reputo amiche se domani alzo il telefono saranno tutte contente di sentirmi e ben felici di starmi vicino. Vivete nel mondo, usate la tecnologia come mezzo e non come ripiego alla vita. Grazie per la lettura. Sergio

  40. Io facebook l’ho avuto per ben due volte ma l’ho eliminato perché è una perdita di tempo come del resto gli altri social avendo letto quello che hai scritto devo darti pienamente ragione e hai fatto bene

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.