Sono le 00:03 e il calendario segna l’inizio di un nuovo giorno, dopo 24 ore di terrore fra quanto successo a Nizza e quanto sta succedendo in questo momento in Turchia. Sola in casa, su questo divano rosso e la televisione eccezionalmente accesa, seguo le immagini in diretta da Ankara e Istanbul, in uno stato […]
Di belle cose e piccoli piaceri della vita
Leggere, fotografare, assistere a eventi cosmici o concentrarsi su quei piccoli piaceri della vita. I miei sono vivere di fronte al mare, camminare da sola per strada, godermi le attese in aeroporto, viaggiare in treno, avere sempre un libro in borsa. E molti altri che vado scoprendo con il tempo.
La lenta lista delle cose da fare
Le cose da fare nella lista di cose da fare a volte mi rimangono appese alla mente e non riescono a scendere verso le mani. Se guardo il calendario, giugno sta finendo e io non me ne sono accorta. Il mese è rimasto stretto fra un volo Alitalia preso di corsa venerdì 3 giugno e un traversata […]
Le cose importanti – 2015 edition
Il 2015 è stato un anno di cose importanti. Importanti perché belle, pesanti da affrontare, ingombranti per poterci fare i conti, importanti perché nuove. Non voglio dargli un’etichetta unica, perché si è trattato di un anno psichedelico, in cui più di una volta, nel corso dello stesso giorno, ho pensato “sono felice della mia vita!” e […]
Lettura di Natale fra Kindle e Moby Dick
Uno dei motivi per cui mi piace tornare a casa per Natale è quella sensazione di avere tempo per me. La metto in grassetto perché è appunto solo una sensazione, in realtà non ricordo quand’è l’ultimo Natale in cui ho avuto veramente molto tempo libero. Non succedeva quando l’Università chiudeva per le festività e, pur non dovendo seguire lezioni […]
Il cambio di stagione – #cosecheodio 2
È inutile che continui a vestirmi a strati, pescando dall’armadio magliette e giacchette di cotone da infilare prima di uscire. Alla data di oggi, 23 novembre 2015, devo arrendermi all’evidenza che l’estate è finita e che queste settimane di tepore autunnale e temperature clementi non erano altro che un’illusione dettata dal famigerato cambio climatico. Che l’abbiamo capito […]
Improvvisare un pesto di pomodori secchi e castagne
Sarebbe logico pensare che uno dei vantaggi del lavorare da casa è avere una migliore gestione del tempo. Logico, ma non necessariamente vero. Specialmente in quelle giornate in cui il sole splende, la musica rallegra la scatola di fiammiferi, le idee sono tante, il multitasking mi fa girare la testa e alla fine si fanno le 14 […]
La lavatrice dell’ultimo minuto #cosecheodio
Gestire da sola un appartamento piccolo come il mio può sembrare facile. Di fatto lo è. Trenta metri quadri si puliscono in meno di un’ora, il lavaggio piatti richiede dieci minuti, le bollette della luce potrebbero essere più basse ma va beh – ormai mi sono rassegnata al fatto che in Catalogna l’elettricità si vende come se […]
La politica che vorrei – Pepe Mujica a Barcellona
Faccio parte della grande percentuale di popolazione delusa dalla politica, sia italiana perché è quella che conosc(ev)o meglio, sia mondiale. Delusione generalizzata derivante dalle discussioni con gente di tanti Paesi diversi e con la quale, nonostante le incredibili differenze culturali, si arriva sempre al nodo maledetto: i nostri politici ci hanno deluso e non ci sentiamo rappresentati […]
Conversazioni fra amici nell’era smartphone
Reduce da un fine settimana con amici lontani venuti in visita a Barcellona, mi rendo conto di come abbia trascurato il mio lato social. Messaggi non letti su Facebook, WhatsApp risposti con molto ritardo, silenzio nel blog, ignoramento di Twitter. Mi sono goduta una fine settimana lungo in giro per il Gotico, il Borne e […]
Le ricette della nonna e il profumo della torta allo yogurt
In questi giorni sto facendo un brainstorming con me stessa per decidere l’argomento di un articolo che devo scrivere per un magazine online: il tema è il cibo regionale, e l’obiettivo è presentare una ricetta casalinga con il suo ingrediente segreto, quello che solo la nonna o la mamma usa, senza un perché. Non vi è mai capitato […]